//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Food&Book, la seconda edizione a Montecatini Terme

Food&Book, la seconda edizione a Montecatini Terme – dal 10 al 12 ottobre Arricchito il programma: presentazioni di libri, cene con chef e scrittori, degustazioni, sperimentazioni f&b_positivoFood&Book, il Festival del libro e della cultura gastronomica, torna a Montecatini Terme dal 10 al 12 ottobre con l’obiettivo di consolidare e sviluppare il positivo risultato della prima edizione. Si conferma il concept che declina “la cultura del cibo, il cibo nella cultura”, ma con alcune novità. Per l’edizione 2014 lo svolgimento del Festival prevede la concentrazione degli eventi presso lo stabilimento termale Tettuccio e l’arricchimento del programma sviluppato nelle tre giornate con nuovi appuntamenti. Inoltre, anticipando l’evento da novembre ad ottobre si potranno utilizzare anche gli spazi all’aperto delle Terme, come il suggestivo colonnato e le aree verdi circostanti. Food&Book vuole affermarsi come “il luogo unico” di presentazione e confronto su quanto di più significativo matura nel settore editoriale dell’agroalimentare, dell’enogastronomia, della storia del cibo e dei romanzi: si farà il punto sulle tendenze emergenti e sui relativi fenomeni socio-economici, ma ci saranno anche sperimentazioni sul campo e degustazioni selezionate, coinvolgendo importanti professionisti del settore (chef, autori, editori) con la partecipazione attiva del pubblico degli appassionati. Quindi, un momento di incontro a livello professionale b2b e al contempo di richiamo per quello consumer. Il programma prevede presentazioni di romanzi in cui il cibo abbia un ruolo nella narrazione, show-cooking per i quali sarà allestita una grande cucina a vista, cene con gli chef e cene con gli scrittori con menù speciali, eventi come “La Notte Stellata di Food&Book”, in occasione della quale in una quarantina di alberghi e negozi di Montecatini sarà possibile effettuare degustazioni di piatti e specialità alimentari, attività per i ragazzi in uno spazio appositamente allestito per ospitare laboratori, degustazioni, percorsi sensoriali, attività ludiche, presentazioni di libri. Come avvenuto nella prima edizione, ad aziende del settore alimentare (agricoltura, artigianato, industria, ristorazione e distribuzione) che si siano distinte in progetti a sostegno e promozione della cultura sarà assegnato il Premio FoodCult. Per informazioni: www.foodandbook.it – tel. 06.44254205 – e-mail info@agraeditrice.com LE ATTIVITA’ IN PROGRAMMA A FOOD&BOOK 2014 Cene con gli chef Sono previste in tutto 6 cene (2 venerdì 10 ottobre, 3 sabato 11 e un pranzo domenica 12; sedi: Sala Portoghesi, Caffè Tettuccio, Hotel La Pace). Show-cooking Una decina nei tre giorni nella Sala Portoghesi dove, in collaborazione con la Electrolux, sarà allestita una grande cucina a vista. La Notte Stellata di Food&Book Sabato 11 ottobre dalle ore 19.00 alle 24.00. A spasso nel centro per incontrare chef e pasticcieri. In una quarantina di alberghi e negozi di Montecatini sarà possibile effettuare degustazioni di piatti e specialità alimentari. Il piatto dello chef Ogni giorno uno chef proporrà a pranzo un piatto presso il Caffè Tettuccio. Panino firmato Ogni giorno saranno proposti uno o più panini d’autore presso il Caffè Tettuccio. Frutta da Km 0 a Km 10.000 Degustazione di frutta italiana e tropicale ancora poco conosciuta in Italia. Mi cucino un romanzo Ogni giorno presentazione di romanzi in cui il cibo abbia un ruolo nella narrazione. A conclusione degli incontri, ai partecipanti sarà offerto un prodotto o degli assaggi di un piatto citato nel libro. A tavola con lo scrittore Menù speciali per Food&Book e cena con lo scrittore. Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica sono previste complessivamente 6 cene nei ristoranti di Montecatini Terme. Colazione con lo scrittore Alle ore 10.00 di domenica mattina uno degli scrittori ospiti si intratterrà in maniera informale con chi vorrà consumare una colazione con tante dolci sorprese. Villaggio dei ragazzi Food&Book Junior Un grande spazio attrezzato scenograficamente ospiterà laboratori, degustazioni di prodotti, percorsi sensoriali e attività ludiche, con presentazioni di libri. Sabato e domenica mattina nel parco delle Terme Tettuccio. In collaborazione con Agrigiochiamo e la Cooperativa Giodò. Dejeuner sur l’herbe Si potrà ottenere in prestito una coperta da stendere nel prato che circonda le Terme e ritirare un cesto con salumi, formaggi e altre specialità toscane. Una grande insalata dai prati. Graziella Picchi, autrice dell’Atlante Le Erbe (Agra editrice) ci condurrà a conoscere e raccogliere decine di erbe commestibili. Al termine una grande insalata Prêt à Manger. FoodBlogger Camp Incontro nazionale dei FoodBlogger. Alla scoperta di Montecatini Terme Passeggiate nella Montecatini liberty (in collaborazione con la Cooperativa Giodò) e visita guidata a Montecatini Alto (raggiungibile con la storica funicolare). Aperitivo a Montecatini Alto Domenica mattina aperitivo con lo scrittore e visita guidata. Challenge fotografico su Instagram Gli appassionati potranno immortalare i piatti degli chef, gli incontri con gli scrittori, i momenti più belli del Festival e le bellezze artistiche e paesaggistiche di Montecatini Terme, utilizzando fin dal 1° ottobre Instagram con il tag Food&Book. Camper Gourmet Cup Gara di cucina per camperisti Food&Book lancerà a settembre a Parma, durante il Salone del Camper, una gara di cucina per i camperisti che arriveranno a Montecatini Terme con i loro mezzi. I primi tre classificati saranno premiati con grandi ceste di prodotti tipici della Toscana. Come cucinare un libro I libri di argomento enogastronomico “vanno di moda”. Ma come va il mercato? Chi sono i principali player? Come vengono scelti i titoli da pubblicare? A queste domande rispondono gli editor delle collane enogastronomiche delle principali case editrici che si confronteranno con autori e librai. A conclusione, Un libro fuori dal cassetto: dieci aspiranti autori di libri a carattere gastronomico potranno presentare i propri progetti agli editor presenti. Incontro nazionale delle Scuole alberghiere Scuole di cucina, Istituti alberghieri: dove e come si forma il personale per il canale Horeca. L’importanza della formazione e degli stage. Il contributo e il ruolo dell’editoria professionale. Presentazione Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2015. Con l’Autore Daniele Cernilli saranno presenti con i loro vini una cinquantina tra le più importanti cantine italiane. Mostra “I menu storici della Regia Marina” con Cena storica “A tavola con la Regia Marina”. Conversazione con il Contrammiraglio Alessandro Pini “Il rancio di bordo: da Noè alle portaerei’. Spazi espositivi Specialità alimentari: in 50 desk sarà possibile apprezzare la qualità dei prodotti presentati dalle aziende espositrici. Editori specializzati in enogastronomia e librerie antiquarie: 20 desk nella prestigiosa Sala di scritture. Concorsi Premio FoodCult. Sarà assegnato durante il Festival alle aziende del settore alimentare (agricoltura, artigianato, industria, ristorazione e distribuzione) che si siano distinte in progetti a sostegno e promozione della cultura. Concorso per la migliore vetrina ispirata ai temi del Festival. In collaborazione con il Centro commerciale naturale di Montecatini Terme e Vetrina Toscana. Premi ai primi tre operatori commerciali di Montecatini Terme per la migliore vetrina ispirata a libri, cucina e alimentazione In viaggio con scrittori e chef In pullman per il week-end 10-12 ottobre da Roma, Milano, Bologna. Durante il viaggio ci si intratterrà con scrittori e chef ospiti di Food&Book. Per facilitare la partecipazione sono state concordate tariffe particolari per collegamenti in treno e in pullman, per il soggiorno a Montecatini e per le cene. Il Festival Food&Book è organizzato da Agra editrice in collaborazione con il Comune e le Terme di Montecatini Direttore del Festival Sergio Auricchio Curatore della sezione Enogastronomica Carlo Ottaviano Curatrice della sezione letteraria Lucilla Noviello Curatrice dello Spazio Ragazzi Margherita Rizzuto in collaborazione con la Coop Giodò Ufficio Stampa Newwws Milano (Sara Castelnuovo, Anna Garbagna, Antonella Mantovani) Ideazione,Editing e Stampa materiali Alessandra Graziani Allestimenti Agenzia I.O.

Articoli Correlati

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...

Zeroquattro Logistica, è una società di servizi logistici integrati con una vocazione specifica, anche se non esclusiva, al mercato dei prodotti alimentari freschi gestiti in catena refrigerata da O a 4 °C, grazie alla capacità operativa dei 60.000 mq di strutture, di cui 30.000 mq di celle refrigerate. Tutte le celle sono controllate costantemente dal...