//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Felicia rinnova totalmente la linea di pasta mais-riso bio e gluten free con una nuova ricetta con riso integrale per garantire più gusto e cottura al dente

Una formulazione più leggera ed equilibrata, un restyling del packaging nel pratico formato da 250 grammi e tre referenze: bavette, mezzi rigatoni e caserecce caratterizzano la nuova gamma di pasta mais-riso Felicia.

Felicia, brand di riferimento nell’innovation food in Italia, rinnova completamente la linea di pasta mais-riso a partire dalla ricetta che diventa più gustosa, versatile ed equilibrata grazie al riso integrale.

Nuovo anche il formato, confezioni da 250 grammi caratterizzate da un visual dove predominano i colori blu e giallo in continuità con la linea precedente. Un packaging ottimizzato per preservare sicurezza, integrità e genuinità del prodotto e facilitare la scelta del consumatore a scaffale.

Bavette, mezzi rigatoni e caserecce completano la gamma di pasta mais-riso già disponibile nei formati: penne, fusilloni e spaghetti.

La rinnovata gamma “classica” mais-riso di pasta Felicia è prodotta da cereali provenienti esclusivamente da coltivazione biologica e potenzia la naturalezza e genuinità della nuova ricetta con riso integrale. Tutte le referenze della linea sono caratterizzate da un corretto bilanciamento dei valori nutrizionali, da un sapore rustico e da una texture altamente riconoscibile.

Ideale per chi deve seguire un’alimentazione gluten free, la nuova gamma si presta a numerose preparazioni. Perfetta con sughi e condimenti a base di verdure di stagione, ha un’ottimale tenuta di cottura che varia dagli 8 ai 10 minuti per gli spaghetti, bavette e penne agli 11-15 minuti delle caserecce e dei mezzi rigatoni.

Disponibile nelle principali catene di Gdo e nei negozi specializzati, la linea mais-riso bio gluten free Felicia è  acquistabile in astucci da 250 grammi al prezzo consigliato di Euro 1,80.

 

Articoli Correlati

C’è un filo che lega tradizione, territorio e passione: è il filo di pasta che nasce ogni giorno nel Pastificio Artusi. Un’azienda che ha fatto della qualità la sua missione, specializzandosi nella produzione di pasta fresca all’uovo, pasta ripiena e pasta trafilata al bronzo. La storia affonda le radici nel cuore di Padova, città di...

Nel cuore di Chiavenna, il Pastificio di Chiavenna ha iniziato il suo percorso nel 1868 come Mulino e Pastificio. Da allora, cinque generazioni della famiglia Moro hanno portato avanti un’eredità fatta di passione, qualità e capacità di innovarsi, trasformando il marchio in un simbolo della tradizione valtellinese. Negli anni ’60, l’azienda si è trasferita in...

Come molte altre gustose ricette, le crespelle nascono da un errore di un aiuto cuoco nell’Ottocento. Enrico dei Castorani lavorava nella mensa degli ufficiali francesi a Teramo, dove ai soldati venivano cucinate spesso delle crêpes rivisitate (senza latte). Un giorno caddero accidentalmente nel brodo di gallina, e l’aiuto cuoco, anziché gettarle via, decise di servirle...

La pasta fresca ruvida ha alcune caratteristiche che la rendono particolarmente apprezzata tra cui offre i seguenti vantaggi: 1.  Migliore aderenza del sugo  La superficie ruvida trattiene molto meglio i condimenti, permettendo al sugo di avvolgere la pasta anziché scivolare via. Questo è ideale per sughi ricchi, ragù o preparazioni cremose. 2. Maggiore porosità  La pasta...