//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Expo 2015: robilantassociati firma tre progetti di brand retail “Made in Italy”

La società di Brand Advisory leader in Italia ha studiato gli spazi di Birra Moretti, Ferrari Spumanti e Ferrarini Salumi

Milano, giugno 2015 – RobilantAssociati protagonista di primo piano a EXPO 2015. La società di Brand Advisory e Strategic Design leader del mercato italiano ha infatti firmato tre importanti progetti per altrettante aziende italiane presenti al grande evento internazionale in corso a Milano.

Si tratta di Birra Moretti, Ferrari Spumanti e Ferrarini Salumi, che hanno affidato al team di Brand Retail di RobilantAssociati lo studio dei propri spazi presso l’area espositiva.

MorettiLa Bottega di Birra Moretti – di cui RobilantAssociati ha ideato il concept e curato il graphic design, realizzata in collaborazione con Utopia – è uno spazio che, dall’architettura alla scelta dei materiali, racconta la qualità di una birra fatta secondo tradizione, che sa rinnovarsi per restare compagna irrinunciabile dei momenti di convivialità degli italiani.

Dopo Fiumicino, Malpensa e Cortina d’Ampezzo, un Ferrari Spazio Bollicine per EXPO: un ambiente che si estende per ben 400 metri quadrati all’interno del Padiglione Eataly. Arte di vivere italiana, sperimentazione di modi nuovi di assaporare e abbinare le bollicine Trentodoc, ma anche percorso alla scoperta di “bio-diversità e bio-grafie”: lo spazio diventa l’occasione per svelare e valorizzare aspetti del prodotto e della vita d’impresa, parlando di quella speciale conformazione del territorio che rende unici gli spumanti Ferrari.

1. Casa Ferrarini  SHOWREELInfine, ma non ultima, Casa Ferrarini. Un intero edificio situato vicino Palazzo Italia, studiato per valorizzare un’offerta straordinariamente ampia, di cui spesso il pubblico conosce solo i prodotti di punta. La struttura, affacciata sull’Albero della Vita, si articola in tre spazi: la Food House, un bistrò che ricorda la grande cucina di Villa Ferrarini, che sin dalle origini rappresenta il cuore pulsante dell’attività di famiglia; il Food Shop dove i visitatori possono finalmente scoprire l’offerta completa di salumi, formaggi, vini, aceto balsamico, per provarla e acquistarla; per finire l’area della Food Exhibition dedicata agli eventi.

“EXPO 2015 – sottolinea Roger Botti, Direttore Creativo di RobilantAssociati – è un’opportunità importante di comunicazione per le imprese italiane. Come brand advisor, nei progetti da noi curati abbiamo voluto evitare l’appiattimento del racconto sull’italianità come unica leva di storytelling e l’uso meramente pubblicitario dello spazio. Al contrario, Expo va sfruttato per dare valore a storie inedite e profondamente “vere” che costruiscono il racconto proprietario dell’azienda e del suo brand, mettendone in risalto la specificità e la distintività, rappresentate come è ovvio anche dall’italianità”.

1. Ferrari SB - EXPO SHOWREEL

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Leonardos Srl è una realtà che trae la propria forza dalla terra di Altamura, una città famosa non solo per le sue radici storiche, ma anche per la sua apertura al panorama nazionale e internazionale. Situata in un territorio ricco di bellezze naturali e fertilità agricola, Leonardos rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione,...

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa. Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più...

Il tema della terza edizione del festival (Matino e Salento dal 19 settembre al 3 novembre) – “From Planet to Plate”– vuole sviluppare una riflessione sul consumo alimentare. Tutto quello che mangiamo nel piatto ha impatti spesso enormi sul mondo sia in termini di sostenibilità climatica che sociale. “Siamo tutti immersi in una pratica quotidiana...