//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

ER @ POL: L’Emilia-Romagna incontra la Polonia

ER@POL logoER @ POL: L’Emilia-Romagna incontra la Polonia Missione imprenditoriale del progetto Er@pol a Varsavia per le imprese cooperative ed artigiane dell’agroalimentare 21 imprese rappresentative delle maggiori produzioni di qualità dell’agroalimentare regionale, oltre 80 incontri b2b con 15 importatori e distributori polacchi: si è conclusa con un bilancio positivo la missione imprenditoriale a Varsavia organizzata dal progetto Er@pol dal 17 al 19 febbraio. Il progetto, co-finanziato dalla regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri, ha coinvolto 35 imprese con l’obiettivo di creare le condizioni di ingresso nel mercato polacco, in particolare all’interno delle catene di distribuzione specializzate, delicatessen, negozi bio, ortofrutta, enoteche e settore dell’alta ristorazione. La missione a Varsavia segue la precedente di Poznan che si è svolta a fine settembre 2014. La delegazione di imprese, accompagnate dai referenti delle associazioni regionali, è stata accolta dall’Ambasciatore Alessandro De Pedys con il quale gli imprenditori emiliano-romagnoli hanno potuto approfondire le opportunità commerciali del paese, che in Europa conserva elevati livelli di crescita economica. Hanno partecipato alla missione: Le Fattorie Malatestine, Cantina di S. Croce, Cantina sociale di Cesena, Agrinascente, Abbraccio verde, Cantina Vicobarone, COPAP, Coop ARP, Salumificio Ventiquattro, Forno di Levizzano, Azienda vitivinicola Carra di Casatico, Gigi il Salumificio, Del Sante, Terre dell’Etruria, Rete Romagna CoopFood, Oro di Diamanti, Conapi, Frutta Fresca di Romagna, Agrituscan, UDAF. Il prossimo appuntamento di Er@pol sarà una missione di incoming ad aprile prossimo, durante la quale una delegazione di buyer polacchi sarà ospitata a visitare le imprese del progetto e il territorio. Il progetto Er@pol è promosso dalle associazioni regionali di Confartigianato, Confcooperative e Legacoop e attuato da IRECOOP Emilia-Romagna.

Articoli Correlati

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...

Zeroquattro Logistica, è una società di servizi logistici integrati con una vocazione specifica, anche se non esclusiva, al mercato dei prodotti alimentari freschi gestiti in catena refrigerata da O a 4 °C, grazie alla capacità operativa dei 60.000 mq di strutture, di cui 30.000 mq di celle refrigerate. Tutte le celle sono controllate costantemente dal...