//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

“Enologica”, a Bologna il racconto del vino emiliano romagnolo

Enologica_BolognaDal 21 al 23 novembre ritorna “Enologica – Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna”, la manifestazione promossa da Enoteca Regionale Emilia Romagna e curata da Giorgio Melandri

“Enologica”, manifestazione promossa per il secondo anno consecutivo da Enoteca Regionale Emilia Romagna e curata da Giorgio Melandri, sceglie nuovamente il cuore dell’Emilia Romagna, Bologna, come palcoscenico ideale per il racconto della straordinaria quanto inedita filiera vitivinicola e agroalimentare di questo territorio. A Palazzo Re Enzo il 21, 22, 23 novembre 2015 si scriverà il nuovo capitolo di un racconto del quale saranno protagonisti oltre 100 tra produttori, consorzi e cantine della regione, che permetteranno ai visitatori di concedersi un ideale “viaggio” lungo la via Emilia, dal riminese fino ai colli piacentini, attraverso i vini simbolo di questa regione: Albana e Sangiovese, Pignoletto, Fortana, Lambrusco, Malvasia e Gutturnio.

Al centro del racconto i vignaioli, i cuochi, il vino e cibo dell’Emilia Romagna, ma soprattutto la sua cultura raccontata quest’anno attraverso i tarocchi, le carte da gioco nate proprio a Bologna alla fine del 1300 da un’idea del Principe Francesco Antelminelli Castracani Fibbia e diventate oggi lo strumento più usato per le divinazioni. Con loro, al centro del racconto, ci saranno il vino e il cibo dell’Emilia Romagna, accompagnati dai testi del curatore Giorgio Melandri, dello storico Andrea Vitali e dai disegni di Francesca Ballarini.

A completare il programma di “Enologica”, un interessante programma di seminari e degustazioni tematiche, “Il Teatro dei Cuochi”, ospitato in alcuni luoghi del centro cittadino e che quest’anno sarà incentrato sulla lavorazione della pasta ripiena, “Genius Loci”, spazio creato per scoprire e conoscere prodotti e materie prime espressione dell’identità e della cultura dell’Emilia Romagna.

Spiega Pierluigi Sciolette, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna: «Enoteca Regionale ha scelto, per il secondo anno consecutivo, di mettere a disposizione di Enologica il proprio know how organizzativo, costruito nei tanti anni di gestione del Padiglione Emilia Romagna al Vinitaly, perché crediamo fermamente nell’importanza di questa manifestazione. Come nel 2014, il filo conduttore sarà quello della via Emilia, asse portante della nostra regione, tra storia, cultura, tradizioni e prodotti di qualità, tra cui i suoi vini. Proprio in questi ultimi anni l’Emilia Romagna si sta affermando come una delle regioni più importanti nel panorama enologico italiano e internazionale e siamo certi che la vasta selezione di vini proposta attirerà buyer di livello internazionale, giornalisti, esperti e blogger, ma anche tanti appassionati e consumatori di vino dall’Italia e dall’estero».

«Enologica non è semplicemente un evento, ma un racconto che viaggia sulla via Emilia realizzando una piattaforma narrativa a disposizione della stampa italiana e internazionale – sottolinea il curatore dell’evento, Giorgio Melandri – Quest’anno abbiamo lavorato sui tarocchi abbinando a ciascuna carta un prodotto enogastronomico della regione con l’obiettivo di un linguaggio, quello delle storie, il più universale possibile. Siamo un grande inedito italiano, ma abbiamo un potenziale enorme, popolare e straordinario nel quotidiano».

Articoli Correlati

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Immersa tra vigneti rigogliosi e pendii montani che sfiorano il cielo, sorge Caldaro, uno dei più suggestivi villaggi vinicoli dell’Alto Adige. È proprio qui, sulla prestigiosa Strada del Vino al civico numero uno, che ha sede la Tenuta Ritterhof. Un luogo che racconta una storia fatta di passione, dedizione e amore autentico per il vino....

Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese adagiato sulle prime colline delle Langhe, in Piemonte. Qui, all’inizio del Novecento il bisnonno Luigi e suo figlio Giuseppe iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di uva Dolcetto. Aldo, figlio di Giuseppe e attuale proprietario della cantina con la moglie Gianfranca e le figlie, Luisa e Paola,...

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...