//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Duchessa Lia Le proposte per il Natale

I vini di Duchessa Lia nascono nel cuore del Piemonte da uve selezionate: vini di qualità che fanno assaporare in ogni bicchiere la passione che l’azienda, rispettosa e innovativa interprete dell’enologia piemontese, coltiva per queste terre. L’azienda Duchessa Lia viene fondata ad Asti intorno alla metà degli anni Settanta e alla fine degli anni Novanta viene acquisita dalla famiglia Capetta, che ne trasferisce la sede a Santo Stefano Belbo (Cn), focalizzando la produzione su vini e spumanti tipici del Piemonte. In pochi anni Duchessa Lia diventa leader in Italia nel segmento dei vini piemontesi, un successo che nasce da una visione di marca fondata su tre semplici valori: • rispettare sempre le caratteristiche del vitigno da cui ogni vino ha origine; ù • offrire la qualità al giusto prezzo; • far reperire i propri prodotti il più facilmente possibile sul mercato. Vendemmia dopo vendemmia, nasce così puntuale un’offerta di eccellenza nei più tradizionali DOC e DOCG del Piemonte, protagonisti sempre ideali sulla tavola di ogni giorno così come nelle occasioni di consumo più esigenti. Duchessa Lia_Asti Secco DOCG_2_ridL’Asti Secco è l’ultima novità di Duchessa Lia. Si tratta della versione dry dell’Asti, uno spumante innovativo prodotto con le uve Moscato bianco con una bollicina fine, persistente e piacevole al palato. Vitigno: Moscato bianco Perlage: fine e persistente Colore: giallo paglierino con tenuti riflessi dorati Bouquet: caratteristico del moscato, rivela sentori fruttati e profumi di glicine e acacia Gusto: secco, delicatamente equilibrato Gradazione alcolica: 10,5% Vol Abbinamenti: ideale come aperitivo e intrigante a tutto pasto. Accompagna perfettamente pesce e carni bianche e diventa un abbinamento originale con la pizza Temperatura servizio: servire fresco a 6°C           Duchessa Lia_Moscato d'Asti DOCGQuesto vino tipicamente Piemontese era prodotto nell’area del Monferrato e nella regione delle Langhe già nel 1200. Oggi la sua produzione ha luogo in 52 comuni ubicati nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. È fatto esclusivamente da uve bianche Moscato, il più popolare vitigno del basso Piemonte. Vitigno: Moscato bianco Colore: giallo paglierino o dorato, più o meno intenso Bouquet: aromatico, fragrante, tipico delle uve di Moscato, con sentori di fiori d’acacia e di glicine Gusto: dolce, piacevolmente aromatico, tipico Gradazione alcolica: 5,5% Vol Abbinamenti: unico ed elegante accompagnamento per qualunque dessert, è eccellente con macedonie di frutta ed è molto piacevole e rinfrescante anche da solo. Un abbinamento diverso? Con i formaggi erborinati Temperatura servizio: servire fresco a 8° – 10°C           Duchessa Lia_Barbaresco DOCGIl Barbaresco Duchessa Lia proviene dalle uve di nebbiolo cresciute nell’area compresa nei tre comuni di Barbaresco, Neive e Treiso: antichi e piccoli villaggi delle Langhe, nella provincia di Cuneo. Secondo le indicazioni del disciplinare di produzione, il Barbaresco, prima di essere messo sul mercato, invecchia almeno 26 mesi, di cui 9 in botte di legno. Vitigno: Nebbiolo Colore: rosso granata, con sfumature aranciate con l’invecchiamento Bouquet: etereo, piacevolmente intenso, con reminiscenze di fiori, frutta e spezie Gusto: morbido e al tempo stesso robusto, austero ma vellutato e armonico Gradazione alcolica: 14% Vol Abbinamenti: è un accompagnamento perfetto per arrosti, cacciagione e formaggi stagionati. Superlativo con tartufo e fonduta. Temperatura servizio: stappare due ore prima di servire a temperatura ambiente (18° – 20°C)

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...