//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Dal Bagutta a palazzo marino: il Premiolino si celebra a tavola.

Un menù d’eccezione caratterizzerà anche quest’anno la cena della serata di premiazione de Il Premiolino, il premio giornalistico più antico d’Italia, in programma a Milano a Palazzo Marino lunedì 29 giugno. A firmarlo sarà Davide Del Duca, astro nascente della cucina italiana, scoperto dalla Giuria dei super stellati dell’edizione 2014 del Premio Birra Moretti Grand Cru, la prima piattaforma di talent scouting della cucina italiana: Del Duca, in trasferta a Milano dall’Osteria Fernanda di Roma, accompagnerà gli ospiti della serata alla scoperta di in un percorso di degustazione in abbinamento alle specialità della famiglia Birra Moretti, da 10 anni mecenate del Premio. Il Premiolino, d’altro canto, nacque proprio intorno a un tavolo. Correva l’anno 1960 quando un gruppo di giornalisti milanesi ebbe l’idea di creare un premio – inizialmente a cadenza mensile – che desse lustro a un collega per un’inchiesta coraggiosa, uno scoop da prima pagina, una vignetta pungente, un titolo azzeccato… il tutto in un clima goliardico e conviviale durante le cene organizzate nel milanesissimo ristorante Bagutta. La cultura alimentare e il piacere della tavola hanno sempre avuto un peso specifico rilevante nel contesto sociale del nostro Paese. È anche per questo che, a partire dal 2009, Il Premiolino assegna tra gli altri il Premio Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare, nato per valorizzare la corretta informazione in ambito alimentare. Nell’anno di Expo Milano 2015, di cui Birra Moretti è Official Beer Partner, verrà conferito per la prima volta a una firma non italiana, Jamie Oliver Magazines and Broadcasting, il gruppo editoriale che fa capo a Jamie Oliver, cuoco, anchorman e imprenditore inglese noto in tutto il mondo. Dal 1999, la sua missione consiste nel diffondere il messaggio di uno stile sempre più consapevole e sano di alimentarsi, e nello stimolare i produttori a rendere la qualità del cibo un bene accessibile a tutti. La filosofia Jamie Oliver, e il linguaggio semplice e immediato, fanno del magazine, oggi diffuso in 45 paesi, in 8 lingue, insieme al canale FoodTube, ai programmi TV e ai 35 milioni di libri venduti, la “bibbia” alimentare di milioni di persone e un punto di riferimento per Governi e decisori in tutto il mondo. Il 29 giugno, a Palazzo Marino, saranno inoltre premiati: Mattia Feltri, inviato ed editorialista de La Stampa – Alessandra Sardoni, inviata e conduttrice dell’emittente televisiva La7Scarp de’ tenis, il mensile della strada, promosso dalla Caritas AmbrosianaLa Lettura, supplemento del Corriere della Sera il cui responsabile è Antonio TroianoPiera Detassis, direttore del mensile CiakGood Morning Italia, fondato da Beniamino Pagliaro. _______________________________________________________________________________________ Nelle passate edizioni de Il Premiolino, il Premio Birra Moretti per la Diffusione della cultura alimentare è andato a: 2009: Licia Granello (La Repubblica) –  2010: Bruno Gambacorta (TG2 Eat Parade) – 2011: Roberto Perrone (Corriere della Sera) –  2012: Gloria Ciabattoni (Quotidiano Nazionale) – 2013: Carlo Petrini (La Repubblica e fondatore di Slow Food) – 2014: Paolo Marchi (ideatore e curatore di Identità Golose e del blog marchidigola.it)

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...