//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

CONSORZIO PER LA TUTELA BRESAOLA DELLA VALTELLINA

Schermata 2014-09-03 alle 10.45.32La Bresaola della Valtellina è garantita dal marchio I.G.P. Costituitosi il 23 maggio 1998, e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Consorzio svolge attività di promozione, valorizzazione e tutela della Bresaola della Valtellina IGP. Schermata 2014-09-03 alle 10.47.38A tal fine in sinergia con le 15 aziende associate:

  • promuove, favorisce, organizza e partecipa ad iniziative di qualsiasi tipo volte a valorizzare la Bresaola della Valtellina IGP, accrescerne la rinomanza in Italia e all’estero, estenderne la conoscenza, migliorarne il prestigio, propagandarne il consumo.
  • fesa_okcollabora, secondo le direttive ministeriali, alla vigilanza, alla tutela ed alla salvaguardia della Bresaola della Valtellina IGP da abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni, uso improprio della denominazione tutelata e comportamenti comunque vietati dalla legge.
  • sostiene programmi recanti misure di carattere strutturale e di adeguamento tecnico finalizzate al miglioramento qualitativo della produzione, in termini di sicurezza igienico- sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali del prodotto commercializzato.

Ai fini del “riconoscimento”, con cui si consente la produzione e la commercializzazione della Bresaola della Valtellina, i Produttori devono rispettare dei requisiti minimi obbligatori. Essi devono: • essere ubicati nella zona di tutela, cioè nella provincia di Sondrio; • rispettare la normativa vigente, con particolare riferimento alle strutture ed alle attrezzature produttive ed al Piano Aziendale di Autocontrollo che assicura il consumatore della sicurezza e della qualità igienico-sanitaria dei prodotti alimentari commercializzati. I Produttori Riconosciuti si impegnano inoltre al rigoroso rispetto del Disciplinare di Produzione approvato in sede comunitaria e sono soggetti alla costante attività di sorveglianza dell’Organismo di Controllo “C.S.Q.A. Cerificazioni srl “di Thiene (VI). AZIENDE ASSOCIATE Salumificio Bordoni – Bresaole Del ZoppoSalumificio GianoncelliSalumificio LazzeriSalumificio MenattiItalia AlimentariSalumificio MottoliniPaganoni Distribuzione Alimentare  – Salumificio PanzeriPE.COOPBresaole PiniG. Pozzoli 1875Rigamonti SalumificioRobustellini Industria SalumiRota NegroniSalumificio Sosio (non aderente) Prosciutto, prosciutti, salame, salami, salume, salumi, pancetta, coppa, bresaola  

Articoli Correlati

Da oltre vent’anni portiamo sulle tavole italiane prodotti ittici d’eccellenza unendo tradizione e innovazione. Con oltre 50 referenze suddivise in quattro linee, Medi risponde alle esigenze di ogni consumatore, offrendo qualità e varietà. Ondaviva è l’essenza del mare, con prodotti declinati in quattro categorie: i Naturali, filetti e tranci puri; i Misti, perfetti per risotti...

Il  Salame “S. Angelo” I.G.P è un prodotto antichissimo ed affonda le sue radici già in epoca Arabo – Normanna. Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo con la presenza sul territorio del Conte Ruggero I d’Altavilla. La fusione tra gli usi e costumi dei due popoli, la presenza a S.Angelo di numerosi suini, la riscoperta nell’uso...

Il Prosciutto Toscano DOP è uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica toscana, apprezzato per il suo sapore deciso e la lavorazione artigianale. Questo prosciutto si distingue per la sua stagionatura, l’uso del sale e degli aromi tipici del territorio, e il rigido disciplinare che ne garantisce la qualità e l’autenticità. Origini e Tradizione Le...

Fondata nel 1980 da Felice Ambrosino, Ambrocarni si è affermata come un pilastro nel settore della lavorazione, sezionamento e confezionamento di carni rosse nel Sud Italia. Situata a Saviano, in provincia di Napoli, l’azienda è gestita dalla famiglia Ambrosino, che tramanda da generazioni una profonda passione per le carni. Ambrocarni tratta esclusivamente carni italiane ed...