//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Con Quadra il Natale è Satèn

logo

Saranno le bollicine più raffinate di Quadra Franciacorta ad allietare le tavole delle prossime festività natalizie.

Sotto l’albero la cantina diretta dall’enologo Mario Falcetti propone infatti il Satèn, la tipologia di Franciacorta che si distingue per la sua eleganza, complessità, rotondità e piacevolezza, unite ad una straordinaria immediatezza. Un prodotto, il Satèn Quadra, che rappresenta l’essenza stessa del Franciacorta e che si abbina perfettamente ad ogni portata. Si tratta infatti di un vino moderno, ricco di personalità, che sa conquistare i palati più raffinati come quelli meno esperti, allietando con le sue suadenti bollicine, ogni momento di festa e condivisione. “Amo definirlo un Franciacorta strategico – sostiene Falcetti – perché è un brut ma non solo un brut; è un blanc de blanc ma non solo un blanc de blanc; è un cremant ma non solo un cremant… È la sintesi di tutto ciò e rappresenta il vero spirito dell’azienda. E, mi permetto di aggiungere, in pochi altri casi un vino è riuscito a raccontare un territorio e quest’ultimo è stato in grado di rivelarsi come nel Satèn di Franciacorta.

Il Satèn: essenza e prerogativa della Franciacorta, si caratterizza per l’esclusiva presenza di uve a bacca bianca e per la pressione inferiore (4,5 atmosfere anziché 6) rispetto alle altre tipologie. La composizione varietale e la pressione più modulata determinano l’inconfondibile gusto “cremoso” di questo spumante. “Sin dal mio arrivo in Franciacorta – continua Falcettiho immaginato di rileggere l’idea di questo vino, della quale condivido l’originalità, a partire dal nome, superando il concetto classico di femminilità, mantenendone la grazia e l’eleganza, ma introducendo delicatezza e finezza: la via del Pinot bianco è stata la risposta a questa esigenza”.

Quadra: Azienda dell’area della Franciacorta, Quadra è il progetto vitivinicolo della famiglia Ghezzi e diretto dal 2008 da Mario Falcetti, enologo con un passato dedicato alla ricerca ed allo studio, prima con il ruolo di massimo esperto di zonazione presso l’Istituto di San Michele all’Adige e all’OIV. Le vigne di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco si estendono dalla storica località di S. Eusebio, sede della cantina, in diverse località fino ad al Lago d’Iseo.

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...