//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Con Quadra il Natale è Satèn

logo

Saranno le bollicine più raffinate di Quadra Franciacorta ad allietare le tavole delle prossime festività natalizie.

Sotto l’albero la cantina diretta dall’enologo Mario Falcetti propone infatti il Satèn, la tipologia di Franciacorta che si distingue per la sua eleganza, complessità, rotondità e piacevolezza, unite ad una straordinaria immediatezza. Un prodotto, il Satèn Quadra, che rappresenta l’essenza stessa del Franciacorta e che si abbina perfettamente ad ogni portata. Si tratta infatti di un vino moderno, ricco di personalità, che sa conquistare i palati più raffinati come quelli meno esperti, allietando con le sue suadenti bollicine, ogni momento di festa e condivisione. “Amo definirlo un Franciacorta strategico – sostiene Falcetti – perché è un brut ma non solo un brut; è un blanc de blanc ma non solo un blanc de blanc; è un cremant ma non solo un cremant… È la sintesi di tutto ciò e rappresenta il vero spirito dell’azienda. E, mi permetto di aggiungere, in pochi altri casi un vino è riuscito a raccontare un territorio e quest’ultimo è stato in grado di rivelarsi come nel Satèn di Franciacorta.

Il Satèn: essenza e prerogativa della Franciacorta, si caratterizza per l’esclusiva presenza di uve a bacca bianca e per la pressione inferiore (4,5 atmosfere anziché 6) rispetto alle altre tipologie. La composizione varietale e la pressione più modulata determinano l’inconfondibile gusto “cremoso” di questo spumante. “Sin dal mio arrivo in Franciacorta – continua Falcettiho immaginato di rileggere l’idea di questo vino, della quale condivido l’originalità, a partire dal nome, superando il concetto classico di femminilità, mantenendone la grazia e l’eleganza, ma introducendo delicatezza e finezza: la via del Pinot bianco è stata la risposta a questa esigenza”.

Quadra: Azienda dell’area della Franciacorta, Quadra è il progetto vitivinicolo della famiglia Ghezzi e diretto dal 2008 da Mario Falcetti, enologo con un passato dedicato alla ricerca ed allo studio, prima con il ruolo di massimo esperto di zonazione presso l’Istituto di San Michele all’Adige e all’OIV. Le vigne di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco si estendono dalla storica località di S. Eusebio, sede della cantina, in diverse località fino ad al Lago d’Iseo.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...