//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

COAM porta LA NATURA A TAVOLA

coam_spa Da oltre cinquant’anni Coam fa del confezionamento e della conservazione gli strumenti attraverso cui portare sulle tavole degli italiani prodotti agroalimentari d’eccellenza. Dopo Expo 2015 il settore dell’agroalimentare italiano ha visto aumentare in maniera esponenziale il suo interesse e trainato da questo benefico effetto COAM presenzierà a Cibus – Stand G044 / Pad 3 – con le sue Specialità lavorate interamente sul territorio nazionale e commercializzate con i marchi Scandia e Le Conserve di Morbegno. Lo Stand di COAM spazioso e moderno si presta per esporre al meglio la filosofia aziendale ovvero applicare ad ogni prodotto una lavorazione artigianale attraverso strumenti di avanguardia e modernità. Tanti i prodotti che verranno presentati al pubblico di professionisti e non, dal famoso e maestoso Salmone Reale Selvaggio d’Alaska, declinato nelle sue varie preparazioni affumicate, cotte o a crudo come Carpacci e Tartare, alla Linea completa de Le Maître, dove l’alta cucina incontra la praticità di tutti i giorni, alla Linea de I Marinati ovvero Pesce Spada e Tonno presentati in una versione più fresca e leggera. Novità 2016 la specialità del Polpo alla Galiziana, in cui un piatto tipico spagnolo viene riproposto per fare il suo ingresso sulle tavole italiane. Oltre alle numerose referenze ittiche la scelta si amplia con “Le Conserve di Morbegno”, una linea di conserve vegetali ispirata ai metodi di lavorazione artigianale tipici della Valtellina ed impreziosita dal nobile olio di oliva. Ricerca e tecnologia, innovazione e tradizione, crescita e rispetto dell’ambiente sono i valori alla base di ogni singolo prodotto che compone la gamma COAM: dai Salmoni Selvaggi, al Pesce Spada, Tonno, Polpo, Gamberi pregiati e Granchi Reali, passando dalle preparazioni gastronomiche ittiche alle conserve vegetali. Oltre 200 referenze tra sapore artigianale ed affidabilità tecnologica sono il miglior biglietto da visita. COAM Industrie Alimentari SpA rappresenta, oggi, una delle grandi eccellenze italiane nel settore del confezionamento e della conservazione di prodotti agroalimentari d’alta gamma. Un’attività, iniziata nel 1964 a Morbegno (SO) con la lavorazione di uno dei prodotti simbolo di quel territorio, i funghi porcini, e successivamente estesasi in Puglia con un impianto locale per la lavorazione dei carciofi e di altri prodotti orticoli locali. Ulteriore e fondamentale svolta nel processo di sviluppo dell’azienda, poi, si ha negli anni ’70 con l’avvio della produzione, nello stabilimento valtellinese, del Salmone Selvaggio RED KING “Scandia”, sinonimo di eccellenza gastronomica e brand leader sul mercato. Una crescita e un progressivo ampliamento della produzione rese possibili da una costante ricerca volta a individuare e fare proprie le più moderne metodologie di lavorazione e conservazione, con un particolare focus sulla sostenibilità e naturalità e sulla ricerca dell’ideale equilibrio tra tradizione e tecnologia. Fiore all’occhiello di COAM oggi è proprio lo stabilimento in cui vengono lavorati i Salmoni Reali del Nord Pacifico e altre specie di salmoni selvaggi pescati in mare aperto ad amo (‘troll’) secondo i rigidi criteri di sostenibilità ambientale, così come previsto dalla certificazione “Friend of the Sea” di cui i Salmoni Selvaggi Scandia si fregiano. Lo stabilimento per la lavorazione del pesce infatti è quanto di più all’avanguardia si possa trovare, oggi, per condizioni igieniche e di lavorazione: nuovissimi reparti completamente automatizzati ed interamente in acciaio inox per garantire la massima sicurezza alimentare, ma è la presenza di personale altamente specializzato, cui sono demandate alcune lavorazioni ancora oggi manuali, a garantire l’eccellenza qualitativa delle specialità COAM e Scandia. Un esempio tangibile di quale sia il percorso di sviluppo scelto: un mix fra tecnologia e artigianalità volto ad offrire il meglio in termini di qualità e sicurezza alimentare.  

Articoli Correlati

Le fiamme della griglia incontrano il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. La Food Valley si prepara ad accogliere il mondo del barbecue: è ufficiale, BBQ Expo 2026 si svolgerà a Fiere di Parma (dall’11 al 14 aprile), il tempio italiano del food, da sempre crocevia delle eccellenze gastronomiche e delle tendenze che modellano...

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...