//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Casa Bella S.r.l.

cantine-casabella-logo-400x242

Loc. Socciso 29014 CASTELL’ARQUATO (PC) Tel. 0523 804441 Fax. 0523 804424 www.cantinecasabella.com info@cantinecasabella.com

Cantine Casabella è il frutto dell’amore e del lavoro di un territorio vocato da secoli al vino. Il forte legame con il territorio, quello di Ziano Piacentino per la produzione e quello di Castell’Arquato per la lavorazione, si ritrova nel prodotto tipico che ogni giorno Casabella presenta ai suoi clienti. Un prodotto che tramanda nel tempo una lunga tradizione che si rinnova ogni giorno nella continua ricerca di qualità ed eccellenza. Un lavoro riconosciuto dai numerosi premi, nazionali e internazionali, vinti e dal prestigio internazionale che ha portato il nome di Cantine Casabella a essere presente sui mercati dei cinque continenti. Una nota di merito va al campione di casa, il “Duca di ferro”, della pregiata linea del “Mont’Arquato”, che proprio nel 2014, dopo essere stato scelto per rappresentare con un’edizione speciale i cento anni della cantina, ha portato alla casa di Castell’Arquato l’ambito premio “Denominazione di Origine”, gutturnio riserva doc Colli Piacentini, assegnato al Vinitaly.

Produzione

Cantine Casabella ha specializzato la propria produzione nel prodotto tipico enologico piacentino. Un’azione che vuole dare rilievo a una tradizione antica, che affonda le radici in una storia che si rinnova nel tempo, nella coltivazione, nei vigneti di Ziano, e della produzione, seguendo i processi naturali del prodotto. Ne escono etichette di prima qualità, che ripropongono i vini tipici piacentini, come l’Ortrugo, la Malvasia, il Gutturnio o il Bonarda. Tutti doc dei Colli Piacentini, la cui qualità è certificata dai numerosi premi ottenuti. Protagonista della cantina è senza dubbio il “Duca di ferro”, gutturnio riserva, che anno dopo anno sta portando a Castell’Arquato numerosi riconoscimenti. Sono gli stessi prodotti della tradizione piacentina a solcare gli oceani per raggiungere i mercati di tutto il mondo: in particolare la Malvasia, vino bianco dalla storia antica molto apprezzato all’estero. Punto d’onore anche per un vino autoctono della Valle dell’Arda: il Monterosso. Una bevanda antica, già apprezzata, con il gutturnio da Papa Paolo III Farnese, che Cantine Casabella presenta nella versione ferma, frizzante e spumantizzata. Ogni vino, ogni bottiglia rappresenta il legame della cantina con la storia e i protagonisti del piccolo borgo medievale: un modo per rendere omaggio a una terra generosa, ricca e sempre amata da quanti la visitano.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...