//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Casa Bella S.r.l.

cantine-casabella-logo-400x242

Loc. Socciso 29014 CASTELL’ARQUATO (PC) Tel. 0523 804441 Fax. 0523 804424 www.cantinecasabella.com info@cantinecasabella.com

Cantine Casabella è il frutto dell’amore e del lavoro di un territorio vocato da secoli al vino. Il forte legame con il territorio, quello di Ziano Piacentino per la produzione e quello di Castell’Arquato per la lavorazione, si ritrova nel prodotto tipico che ogni giorno Casabella presenta ai suoi clienti. Un prodotto che tramanda nel tempo una lunga tradizione che si rinnova ogni giorno nella continua ricerca di qualità ed eccellenza. Un lavoro riconosciuto dai numerosi premi, nazionali e internazionali, vinti e dal prestigio internazionale che ha portato il nome di Cantine Casabella a essere presente sui mercati dei cinque continenti. Una nota di merito va al campione di casa, il “Duca di ferro”, della pregiata linea del “Mont’Arquato”, che proprio nel 2014, dopo essere stato scelto per rappresentare con un’edizione speciale i cento anni della cantina, ha portato alla casa di Castell’Arquato l’ambito premio “Denominazione di Origine”, gutturnio riserva doc Colli Piacentini, assegnato al Vinitaly.

Produzione

Cantine Casabella ha specializzato la propria produzione nel prodotto tipico enologico piacentino. Un’azione che vuole dare rilievo a una tradizione antica, che affonda le radici in una storia che si rinnova nel tempo, nella coltivazione, nei vigneti di Ziano, e della produzione, seguendo i processi naturali del prodotto. Ne escono etichette di prima qualità, che ripropongono i vini tipici piacentini, come l’Ortrugo, la Malvasia, il Gutturnio o il Bonarda. Tutti doc dei Colli Piacentini, la cui qualità è certificata dai numerosi premi ottenuti. Protagonista della cantina è senza dubbio il “Duca di ferro”, gutturnio riserva, che anno dopo anno sta portando a Castell’Arquato numerosi riconoscimenti. Sono gli stessi prodotti della tradizione piacentina a solcare gli oceani per raggiungere i mercati di tutto il mondo: in particolare la Malvasia, vino bianco dalla storia antica molto apprezzato all’estero. Punto d’onore anche per un vino autoctono della Valle dell’Arda: il Monterosso. Una bevanda antica, già apprezzata, con il gutturnio da Papa Paolo III Farnese, che Cantine Casabella presenta nella versione ferma, frizzante e spumantizzata. Ogni vino, ogni bottiglia rappresenta il legame della cantina con la storia e i protagonisti del piccolo borgo medievale: un modo per rendere omaggio a una terra generosa, ricca e sempre amata da quanti la visitano.

Articoli Correlati

Da questa altezza inizia il percorso di 3 sorgenti che scorrono all’interno di una delle montagne bresciane più rinomate che fa da cornice al piccolo borgo medioevale di Bagolino. Grazie alla sua speciale conformazione idrogeologica, il Monte Maniva conferisce all’acqua a cui dona il nome una serie di caratteristiche uniche: purezza, leggerezza e alcalinità, con...

Potete parlarci delle origini di Manfredi Cantine e di come la storia della vostra famiglia abbia influenzato l’evoluzione dell’azienda?   Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese nelle Langhe, in Piemonte. Qui il bisnonno Luigi e la sua famiglia iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di Dolcetto. Suo figlio Giuseppe diede una spinta commerciale decisiva...

SANA Food è il nuovo format di BolognaFiere specializzato nella sana alimentazione fuori casa. Dal 23 al 25 febbraio contribuirà a plasmare il futuro del cibo salutare e sostenibile, in sintonia con un consumatore sempre più consapevole e orientato verso cibi e bevande che fanno bene all’organismo e all’ambiente. Oltre 12.000 professionisti dei canali distributivi dell’Horeca e...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...