//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Bosio & Caratsch: il piu' antico birrificio d'Italia a Expo in citta'

Bosio & Caratsch è il più antico birrificio d’Italia, venne fondato nel 1845 da Giacomo Bosio conosciuta dapprima come Birreria del Giardino. Giacomo Bosio era strettamente connesso, in quanto socio, alla Birreria Boringhieri, e suo fratello Edoardo Bosio, direttore della birreria Bosio. L’attività della birreria nel 1870 venne trasferita in corso Principe Oddone 81 a Torino.

Nel 1871 al fondatore Giacomo Bosio succedono il figlio Edoardo e il nipote Simeone Caratsch, nasce quindi la Birra Bosio & Caratsch ( 1891-1944) e con questa denominazione resta fino al 1944 quando per esigenze societarie diventa la Fabbrica Birra Bosio & Caratsch S.P.A. ( 1944-1969).

Nonostante l’assenza del brand dal grande pubblico dagli anni ’70, quindi molto prima dell’avvento dell’era digitale, basta effettuare una ricerca sui principali motori del web, e ci si rende conto di come sia diventata leggenda anche per le generazioni di oggi.

Da questa certezza riparte il desiderio di dare nuova vita al marchio, che rispettando i processi produttivi di qualità, continui sul sentiero tracciato dai fondatori. Bosio e Caratsch, nelle intenzioni della proprietà del marchio evoca un mondo vintage in grado di far rivivere le atmosfere degli anni del boom economico depurate dall’immancabile senso di nostalgia.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...