//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Rondolino Società Cooperativa Agricola

Acquerello è il riso coltivato, raffinato e confezionato nella Tenuta Colombara di Livorno Ferraris, nel cuore della provincia di Vercelli.

Acquerello è un riso unico al mondo, invecchiato da 1 a 7 anni, raffinato lentamente con un metodo esclusivo. Successivamente, con un metodo brevettato, viene reintegrato con la sua gemma, ricca di tutte le più preziose sostanze nutrizionali, quali vitamine e sali minerali, altrimenti contenute solo nel riso integrale. Acquerello è un riso perfetto, grazie ai suoi chicchi integri, sodi e saporiti.

Non disperde l’amido, le proteine e le vitamine in esso contenute, non si incolla, assorbe bene i condimenti ed è ideale per ogni tipo di ricetta. Per preservarne tutte le caratteristiche, il riso è confezionato sottovuoto nella sua originale lattina o nel classico pacco.

La famiglia Rondolino si occupa di risicoltura sin dal 1935, quando Cesare Rondolino acquistò la Tenuta Colombara.

Il figlio Piero all’inizio degli anni Novanta ha creato il progetto Acquerello, che oggi sta sviluppando insieme alla moglie Maria Nava ed ai figli Rinaldo, Umberto e Anna, portando avanti con passione l’attività e cercando di migliorare il prodotto grazie a tecnologie innovative.

Acquerello oggi rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo che grazie alla sua unicità ed alla sua straordinaria qualità, da Livorno Ferraris raggiunge tutto il mondo: dalla Nuova Zelanda al Perù.

Il Torrone della Colombara, luogo di produzione di Acquerello, è riconosciuto come l’ambiente più rappresentativo della storia del mondo risicolo, dove la conservazione dei valori e della cultura del passato si coniuga con i più moderni e innovativi metodi di produzione.

Al suo interno in memoria della tradizione secolare, è stato realizzato un emozionante Conservatorio della Risicultura, che occupa gran parte dei locali della cascina: i laboratori del fabbro, del falegname, del sellaio, del casaro, della sarta, le abitazioni, la scuola, il dormitorio delle mondine.

Ogni cosa è stata riposta dove era una volta, senza essere restaurata, come i locali stessi, per preservarne così tutti i segni del tempo.

Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia italiana, ha voluto recentemente dedicare alla Tenuta Torrone della Colombara il volume fotografico “Il Racconto del Riso”, che raccoglie gli scatti del maestro che ha fissato nelle immagini le quattro stagioni, vivendo la Colombara tra il 2010 ed il 2011.

  • Articoli
Nessun dato trovato!
info@acquerello.it