//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

AZIENDA AGRICOLA REDAELLI DE ZENIS

[contact-form-7 id=”47513″ title=”Redaelli De Zinis”] cantinacantina C’è chi si prodiga, e sono i più, per automatizzare al massimo i lavori nei campi. Noi non la pensiamo così, e non temiamo di essere accusati di conservatorismo. Produciamo vini e spumanti con metodi volutamente artigianali e ci siamo vincolati a verde volontariamente, ben 1.200.000 mq di terreni, senza cedere alle lusinghe dell’edilizia, in questo angolo esclusivo del Garda; un piccolo Eden, popolato da colorati pavoni, fagiani, tortore e caprette, posto tra le verdi e solatie colline della Valtenesi, che degradano dolcemente fino alle azzurre acque del lago di Garda. cantinaLa tenuta Redaelli de Zinis si estende per una superficie di Ha 120; oltre Ha 50 vengono coltivati a vigneto con accurate selezioni di uve DOC. Attorno alla Villa patrizia si estende la Tenuta agricola (circa Ha 120 circa), ove alle storiche colture viticole, si affianca una rilevante attività zootecnica, foraggera e cerealicola, oltre all’agriturismo. La zona vitata (circa Ha 50), produce uve tipiche del Garda classico, tutte a denominazione di origine controllata, che danno anche splendide grappe, nonchè il prezioso olio extravergine, autentico fiore di questa terra felice, generosa e feconda. Essa è favorita da particolari fattori climatici, propri dell’anfiteatro morenico del Garda, formatosi con il lento ritirarsi dei ghiacciai, nell’epoca quaternaria. La terra, seppur arida e sassosa, dona frutti di scarsa quantità, ma assolutamente unici e dai sapori inconfondibili. L’Azienda Agraria Vitivinicola Redaelli de Zinis, da sempre di proprietà alla Famiglia, è giunta ormai all’undicesima generazione ed opera nel Territorio del Garda Classico DOC dal lontano 1623, producendo vini, spumanti e distillati, ottenuti esclusivamente da uve maturate nei poderi aziendali. cantinacantina2I vigneti sono coltivati nel totale rispetto delle tradizioni contadine e dei sistemi eco-ambientali, senza utilizzare prodotti chimico-sistemici e diserbi. I  mosti delle uve vengono fatti fermentare lentamente con un attento controllo delle temperature, ricorrendo all’uso del freddo, che rappresenta la più moderna tecnologia per la produzione di spumanti e vini superiori. Accanto alle grandi botti di Rovere di Slavonia ed alle classiche barrique di Rovere Limousine, ove si lasciano maturare nel lento scorrere del tempo i nobili vini rossi del Garda, troviamo autoclavi e grandi serbatoi in acciaio, dove vengono preparati gli spumanti, i profumati vini bianchi ed il celebre Chiaretto, un vino rosato unico nel suo genere, ottenuto dalla lavorazione in bianco delle quattro uve rosse stabilite dal Disciplinare legislativo della DOC Garda Classico. Le Cantine sono aperte per visite e degustazioni anche nei giorni festivi, ma con prenotazione (Tel +39.030.601001)

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...