//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

ANUGA 2025: innovazione, sostenibilità e nutrizione personalizzata

di Jan Phillip Hartmann Director Anuga

Lo scenario del food & beverage continua a evolversi e Anuga, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore, si conferma il luogo in cui leggere in anticipo le tendenze che segneranno il mercato. Alla guida della manifestazione, Jan Philipp Hartmann, che ha condiviso con noi la sua visione sui temi chiave che orienteranno l’industria di domani, in vista di Anuga 2025 a Colonia.

Quali sono le principali tendenze che vedremo ad Anuga 2025?

Assistiamo a un chiaro sviluppo verso la nutrizione personalizzata. I consumatori vogliono sapere cosa stanno mangiando, desiderano trarne benefici concreti e, per farlo, hanno bisogno di scelte alimentari consapevoli. La nutrizione diventa così uno strumento per migliorare la qualità della vita.

E sul fronte dell’innovazione?

«L’innovazione è da sempre parte integrante di Anuga, il più grande evento al mondo dedicato al food & beverage. Gli espositori presentano le loro novità in aree speciali come il Boulevard of Innovations, che riunisce le startup, o nella vetrina riservata ai prodotti introdotti dopo il 2023. Ma la vera innovazione si trova nei padiglioni, tra gli oltre 8.000 espositori che rendono unica la fiera».

La sostenibilità, oltre che ad essere un trend, è un tema ormai imprescindibile anche in questo settore. Come lo affronta Anuga?

Come hai già affermato tu, Sonia, non si tratta più solo di un trend, ma di una realtà. Essere sostenibili è essenziale per garantire la disponibilità di cibo oggi e in futuro.

È ciò che i clienti si aspettano in ogni parte del mondo. Per questo è fondamentale che espositori e visitatori condividano esperienze e soluzioni per produrre in modo più sostenibile. Durante la manifestazione, i nostri palchi ospiteranno un ricco programma di contenuti dedicati a questo tema, dove si discuterà delle pratiche concrete adottate dalle aziende.

Che numeri vi attendete per la prossima edizione?

L’ultima edizione di Anuga, nel 2023, ha visto la partecipazione di quasi 8.000 espositori provenienti da 120 Paesi e 140.000 visitatori da oltre 200 nazioni. Per il 2025 ci aspettiamo una presenza ancora più ampia, con un livello di internazionalità che si conferma tra i punti di forza della manifestazione.

Un appuntamento che promette quindi di superare ogni record, rafforzando il ruolo della manifestazione di piattaforma globale per il dialogo su nutrizione, innovazione e sostenibilità.

Anuga 2025 non sarà soltanto una vetrina commerciale, ma un luogo in cui l’intera filiera del food & beverage potrà confrontarsi sulle sfide decisive per il futuro, dall’evoluzione dei consumi verso scelte più salutari, al bisogno di innovazioni capaci di coniugare qualità e competitività, fino alla responsabilità comune di garantire processi e prodotti realmente sostenibili.

La fiera di Colonia si conferma, dunque, non solo come osservatorio privilegiato delle nuove tendenze, ma anche come punto di incontro irrinunciabile per chi vuole costruire il futuro dell’alimentazione globale.

www.anuga.com

Articoli Correlati

In occasione dell’edizione del 14 e 15 gennaio 2026, Marca by Bologna Fiere & ADM presenterà i nuovi Marca Awards, riconoscimenti ideati per celebrare l’eccellenza nella filiera della Marca del Distributore (MDD). Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con PL Magazine e con il supporto di IPLC, introduce per la prima volta un ecosistema integrato che...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

È molto positivo il bilancio con cui Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, ha chiuso la quarta edizione (23-25 febbraio 2025), organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. In contemporanea si è svolta SANA Food, il nuovo format di BolognaFiere sulla sana alimentazione fuori casa. I...

Le fiamme della griglia incontrano il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. La Food Valley si prepara ad accogliere il mondo del barbecue: è ufficiale, BBQ Expo 2026 si svolgerà a Fiere di Parma (dall’11 al 14 aprile), il tempio italiano del food, da sempre crocevia delle eccellenze gastronomiche e delle tendenze che modellano...