//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

ALOIS LAGEDER E DEMETER UN’ALLEANZA CHE DURA DA OLTRE 10 ANNI

ALOIS LAGEDER E DEMETER UN’ALLEANZA CHE DURA DA OLTRE 10 ANNI

alois logoALOIS LAGEDER E DEMETER UN’ALLEANZA CHE DURA DA OLTRE 10 ANNI

Green-Event_Summa15-logo-webAnche quest’anno Summa, l’evento enologico di Magrè sulla Strada del Vino dedicato ai vignaioli d’eccellenza provenienti da tutto il mondo, promuove la comunità Demeter.

Alois Lageder_8 copiaAlois Lageder, proprietario dell’omonima azienda vinicola che vanta una tradizione nel vino di oltre 150 anni, nonché figura di riferimento nell’evoluzione qualitativa enologica dell’Alto Adige, è associato Demeter dal 2004.

Demeter, presente oggi nei cinque Continenti, è il marchio internazionale che controlla e certifica il lavoro – e i prodotti – degli agricoltori che praticano la coltivazione biologico-dinamica. Quello biodinamico è riconosciuto oggi come il metodo di coltivazione ecologico più antico della storia e risale agli impulsi di Rudolf Steiner, che, all’inizio del XX secolo, pose le basi della pedagogia Waldorf e della medicina antroposofica.

La comunità Demeter non solo svolge un importante ruolo di sensibilizzazione in tema di rapporto “uomo-terreno agricolo”, ma si impegna notevolmente anche sul fronte politico, allo scopo di dare voce alle esigenze sia dei coltivatori che dei consumatori, sempre più attenti alla propria alimentazione.

“In una logica aziendale, riteniamo fondamentale instaurare un rapporto di piena fiducia con un partner esperto e allo stesso tempo innovativo, che ci aiuti giorno dopo giorno a migliorare lo standard qualitativo dei nostri vini, afferma Alois Lageder.

Attraverso Summa 15, 21/22 marzo 2015 – l’appuntamento annuale organizzato da Alois Lageder presso la sua Tenuta di Magrè sulla Strada del Vino (BZ), dedicato ai vignaioli d’eccellenza di tutto il mondo e aperto agli operatori del settore – Alois Lageder continua la sua opera di promozione del partner Demeter, riservandogli spazi di presentazione di rilievo, allo scopo di accrescere la consapevolezza del marchio sia tra i visitatori che tra i produttori stessi. Oltra a una piattaforma interamente dedicata al primo piano di Casòn Hirschprunn – il palazzo rinascimentale del XVII secolo di proprietà della famiglia Lageder che da anni ospita la manifestazione – l’Associazione sarà presente anche negli altri piani, al fianco di diversi viticoltori.

Anche il tema dell’eco-sostenibilità occupa più che mai un posto di primo piano a Summa15, che per l’edizione di quest’anno ha ricevuto l’ambita certificazione di Green Event, rilasciata dall’Agenzia provinciale per l’Ambiente e riservata agli eventi realizzati secondo criteri di sostenibilità. I principi che stanno alla base di un Green Event sono il plusvalore a livello locale, la mobilità sostenibile, il prediligere alimenti stagionali e regionali provenienti da coltivazioni biologiche certificate, la gestione dei rifiuti e la responsabilità sociale.

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

L’attesissimo TUTTOFOOD Milano 2025 si terrà dal 5 all’8 maggio presso Fiera Milano a Rho. Questa fiera internazionale di cibo e bevande, gestita per la prima volta da Fiere di Parma, promette un’esperienza eccezionale per gli operatori del settore alimentare a livello internazionale. Con oltre 3.000 espositori provenienti da 35 paesi e più di 90.000...

Organizzata da HKF Trade Fairs, FOTEG Istanbul, la più importante fiera del settore delle tecnologie di processo alimentare e del packaging, aprirà le sue porte per la 17ª edizione presso l’Istanbul Expo Center nel 2025. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 aprile 2025, riunirà professionisti del settore, produttori e fornitori di tecnologie. FOTEG...

Da domenica 23 a martedì 25 febbraio 2025, appuntamento a BolognaFiere con la Slow Wine Fair (4a edizione), l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto.   Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile. Attesi circa 1.000 cantine,...