//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Alessandro Iacomoni alla guida del Consorzio Finocchiona IGP

Nuovo Consiglio di amministrazione per il Consorzio di tutela del tipico salume toscano

Alessandro Iacomoni alla guida del Consorzio Finocchiona IGP

Alessandro Iacomoni, presidente Consorzio tutela Finocchiona IGPAlessandro Iacomoni, classe 1977, è il nuovo presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona IGP. Ad eleggerlo è stato il Consiglio di amministrazione del Consorzio, che si è riunito nei giorni scorsi e ha sancito il passaggio di testimone della compagine uscente. Con Iacomoni faranno parte del nuovo organo Fabio Viani, nel ruolo di vicepresidente, e cinque consiglieri: Grazia Gelli, Antonella Gerini, Cristiano Ludovici, Antonio Morbidi e Marco Pisoni.

Il nuovo presidente. Alessandro Iacomoni, della Salumeria di Monte San Savino, è fra i presidenti più giovani alla guida dei Consorzi di tutela di prodotti DOP e IGP italiani e si prepara a guidare il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP per i prossimi tre anni. L’obiettivo primario sarà quello di promuovere e consolidare un prodotto con trend in forte crescita sui mercati nazionali e internazionali, nonostante il recente riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta ricevuto nell’aprile 2015.

Ringrazio tutti i membri del Consiglio di amministrazione per la fiducia – afferma Alessandro Iacomoni, neo presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona IGP – e, insieme ai consiglieri, lavoreremo per portare avanti e incrementare il lavoro promosso finora dal Consorzio per far crescere la conoscenza e la notorietà della Finocchiona IGP, del marchio di qualità per produttori e consumatori e del suo legame con la Toscana, terra di eccellenze enogastronomiche”.

Un sentito ringraziamento – aggiunge Iacomoni – lo rivolgo al Consiglio di amministrazione uscente guidato da Fabio Viani, che ha portato avanti l’iter per il riconoscimento della denominazione di tutela e indirizzato la promozione e la valorizzazione del prodotto fino a pochi giorni fa. A tutti loro va il merito dei risultati raggiunti finora, che saranno una base di partenza importante per il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio”.

Articoli Correlati

Da oltre vent’anni portiamo sulle tavole italiane prodotti ittici d’eccellenza unendo tradizione e innovazione. Con oltre 50 referenze suddivise in quattro linee, Medi risponde alle esigenze di ogni consumatore, offrendo qualità e varietà. Ondaviva è l’essenza del mare, con prodotti declinati in quattro categorie: i Naturali, filetti e tranci puri; i Misti, perfetti per risotti...

Il  Salame “S. Angelo” I.G.P è un prodotto antichissimo ed affonda le sue radici già in epoca Arabo – Normanna. Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo con la presenza sul territorio del Conte Ruggero I d’Altavilla. La fusione tra gli usi e costumi dei due popoli, la presenza a S.Angelo di numerosi suini, la riscoperta nell’uso...

Il Prosciutto Toscano DOP è uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica toscana, apprezzato per il suo sapore deciso e la lavorazione artigianale. Questo prosciutto si distingue per la sua stagionatura, l’uso del sale e degli aromi tipici del territorio, e il rigido disciplinare che ne garantisce la qualità e l’autenticità. Origini e Tradizione Le...

Fondata nel 1980 da Felice Ambrosino, Ambrocarni si è affermata come un pilastro nel settore della lavorazione, sezionamento e confezionamento di carni rosse nel Sud Italia. Situata a Saviano, in provincia di Napoli, l’azienda è gestita dalla famiglia Ambrosino, che tramanda da generazioni una profonda passione per le carni. Ambrocarni tratta esclusivamente carni italiane ed...