//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Al via il IV concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia

Tavolo relatoriSi terrà a Bari il 19 e 20 settembre, adesioni delle cantine entro il 4 settembre. Nel 2014 Veneto e Puglia le più premiate; alle loro spalle Emilia Romagna , Lombardia e Abruzzo

Adesioni delle cantine entro il 4 settembre e selezioni il 19 e 20 settembre a Bari per il IV Concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia, promosso dall’Assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, su autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia.

Il concorso – che celebra una specialità enoica sempre più apprezzata che vede la Puglia leader nazionale con una produzione pari al 50% circa di tutto il vino rosato italiano (fonte Assoenologi) – ha visto lo scorso anno la partecipazione di cantine di tutte le 20 Regioni d’Italia. Nelle sei categorie furono premiati 18 vini: il primato tra le regioni è andato al Veneto e alla Puglia, che hanno conseguito rispettivamente cinque medaglie, di cui tre ori l’una e un oro l’altra. A seguire Emilia Romagna e Lombardia (tre medaglie) e Abruzzo (due medaglie). Quest’anno le cantine potranno aderire entro il prossimo 4 settembre per essere ammessi alle selezioni che si svolgeranno a Bari il 19 e 20 settembre.

« Il concorso, presentato proprio in occasione dell’Esposizione Universale di Expo 2015 – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia – rafforza l’idea di una Puglia ambasciatrice dei rosati in Italia e all’estero. La Puglia detiene circa la metà della produzione nazionale dei rosati: un dato significativo, considerando anche l’elevata qualità del prodotto. Il concorso in sé, promosso dalla nostra Regione, come già accaduto nelle precedenti edizioni, ci consente di dare maggiore valore alla nostra viticoltura di qualità e, al contempo, visibilità a un prodotto di eccellenza, favorendone conoscenza e diffusione. Una competizione, dunque, che è azione strategica di promozione e valorizzazione di una tipologia enoica fortemente caratterizzata e radicata nella nostra cultura, territorio e paesaggio».Federico Quaranta - Paolo Massobrio

Anche a questa edizione del Concorso sono ammessi vini rosati italiani tranquilli, frizzanti e spumanti divisi in sei categorie: vini tranquilli, sia a denominazione di origine (DOC – DOP) che a indicazione geografica (IGT -IGP); vini frizzanti, sia a denominazione di origine (DOC – DOP) che a indicazione geografica (IGT – IGP), vini spumanti a denominazione di origine (DOC – DOP) e vini spumanti a indicazione geografica protetta (IGP) e di qualità (VSP).

A presentare l’iniziativa a Milano, in occasione della settimana di presenza a Expo della Regione Puglia, sono stati, oltre all’assessore Di Gioia, la dirigente del Servizio Alimentazione, Rosa Fiore, il direttore generale dell’Associazione Italiana Enologi ed Enotecnici Giuseppe Martelli, il vice-presidente Accademia italiana della vite e del vino Carlo Viviani e i due testimonial del concorso: il critico enogastronomico e autore del ‘Golosario’ Paolo Massobrio e il conduttore radiofonico e televisivo Federico Quaranta, in arte ‘Fede’ e voce del programma cult di Rai Radio2 ‘Decanter’.

Leonardo Di Gioia - ass. Risorse Agroalimentari Regione Puglia (1)Massobrio - Martelli - Viviani - Di Gioia - Fiore - Quaranta  (3)Il IV Concorso Nazionale dei Vini Rosati d’Italia – che vivrà il momento finale della premiazione in Puglia entro la fine dell’anno – è un’attività del progetto “Apulia Felix in masseria – Il Tratturo dell’olio e del Rosato”, una delle due proposte con cui la Regione Puglia partecipa all’iniziativa “Expo e Territori”, l’intervento dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari italiane, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione.

Il regolamento che consente la partecipazione al Concorso è scaricabile dal sito www.concorsorosatiditalia. Durante le selezioni del 19 e 20 settembre i migliori vini rosati d’Italia passeranno al vaglio del palato, dell’occhio e dell’olfatto di sei commissioni composte dai maggiori esperti, enologi, giornalisti enogastronomici e addetti ai lavori.

Per informazioni sul concorso: www.concorsorosatiditalia.it tel.: 080/5538860 – 333/5084824 email: info@concorsorosatiditalia.it

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...