//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il salame S. Angelo I.G.P.

Il  Salame S. Angelo” I.G.P è un prodotto antichissimo ed affonda le sue radici già in epoca Arabo – Normanna.

Le prime testimonianze risalgono all’XI secolo con la presenza sul territorio del Conte Ruggero I d’Altavilla. La fusione tra gli usi e costumi dei due popoli, la presenza a S.Angelo di numerosi suini, la riscoperta nell’uso culinario della carne di maiale, diedero origine con tutta probabilità alla produzione del salame S.Angelo.

Il  Salame “S. Angelo” I.G.P. oggi prodotto nella vallata del Comune di S. Angelo di Brolo, in provincia di Messina è un insaccato stagionato in involucro naturale il cui impasto, a contenuto unigrana, è ottenuto con carne esclusivamente suina. 

Le carni utilizzate allo scopo, in parte prevalentemente locali, altre provenienti da selezionate aziende italiane, sono le masse muscolari della coscia, spalla, lombata, costata e pancetta.
L’insaccamento avviene mediante macchine insaccatrici che consentono di eliminare i vuoti d’aria a maggior garanzia igienica del prodotto. 

A determinare l’ottima qualità del prodotto, oltre agli ingredienti naturali utilizzati (sale integrale e pepe nero macinato, ad azione batteriostatica), concorre la sapiente manipolazione dei Maestri Salumificatori Santangiolesi, acquisita nel tempo e svolta secondo rigide regole dettate dalla tradizione, nonchè la stagionatura, in ambienti ventilati, che varia da 25-30 gg., per il budello bovino, a 40-50gg, per quello suino.

Un ruolo determinante è svolto dal particolare microclima della vallata (temperatura umida, correnti d’aria), dovuto allo specifico andamento orografico del territorio che gli conferisce le caratteristiche di una grande sala naturale di stagionatura. 

La sinergia tra fattori naturali e l’arte acquisita nel tempo, dei Salumificatori Santangiolesi nella preparazione dell’impasto e nelle cure durante il periodo di stagionatura, fa del salame “S.Angelo” I.G.P. un prodotto tipico artigianale di alta qualità e di inimitabili caratteristiche organolettiche. 

Il Consorzio Tutela Salame S. Angelo I.G.P

Tramandata nei secoli e di generazione in generazione, la ricetta e la lavorazione del Salame S. Angelo IGP è oggi un patrimonio inestimabile custodito dal sapiente lavoro dei produttori locali e dal Consorzio per la tutela del Salame S. Angelo, che ne regola la produzione attraverso un rigido disciplinare, in virtù della effettiva garanzia di qualità dell’insaccato che continua a donare ai consumatori il piacere delle cose genuine e la riscoperta di gusti d’altri tempi. 

Le aziende che oggi fanno parte del Consorzio di tutela del Salame S.Angelo i.G.P. sono 5:

  1. Salumi Caputo S.r.l.
  2. Starvaggi 1969 S.r.l.
  3. F.lli Fasolo S.r.l.
  4. Guidara Salumi S.r.l.
  5. Pintaudi S.n.c.

Articoli Correlati

Da oltre vent’anni portiamo sulle tavole italiane prodotti ittici d’eccellenza unendo tradizione e innovazione. Con oltre 50 referenze suddivise in quattro linee, Medi risponde alle esigenze di ogni consumatore, offrendo qualità e varietà. Ondaviva è l’essenza del mare, con prodotti declinati in quattro categorie: i Naturali, filetti e tranci puri; i Misti, perfetti per risotti...

L’Acquaviva, azienda leader nella selezione e commercializzazione di molluschi, introduce sul mercato una nuova linea certificata e biologica: L’ACQUABIO, disponibile su tutto il territorio nazionale. COZZABIO un prodotto biologico e rispettoso dell’ambiente La COZZABIO nasce in specchi d’acqua caratterizzati da una qualità elevata e costantemente monitorata. La crescita controllata dei molluschi e l’allungamento dei tempi...

Il Prosciutto Toscano DOP è uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica toscana, apprezzato per il suo sapore deciso e la lavorazione artigianale. Questo prosciutto si distingue per la sua stagionatura, l’uso del sale e degli aromi tipici del territorio, e il rigido disciplinare che ne garantisce la qualità e l’autenticità. Origini e Tradizione Le...

Fondata nel 1980 da Felice Ambrosino, Ambrocarni si è affermata come un pilastro nel settore della lavorazione, sezionamento e confezionamento di carni rosse nel Sud Italia. Situata a Saviano, in provincia di Napoli, l’azienda è gestita dalla famiglia Ambrosino, che tramanda da generazioni una profonda passione per le carni. Ambrocarni tratta esclusivamente carni italiane ed...