//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Fior d’Arancio Colli Euganei Docg

IL BRINDISI DELLE FESTE CON IL VINO SPUMANTE DOLCE FIRMATO DE GIUSTI

Un’idea di vino dolce per le feste, un’occasione per un brindisi di qualità, con l’ultimo nato nella produzione della famiglia De Giusti: il Moscato Fior d’Arancio Docg. La famiglia che rappresenta l’eccellenza nel caffè, sta lanciando sul mercato in questi giorni questa referenza, fiore all’occhiello della produzione vitivinicola veneta.

E dopo il recentissimo lancio sul mercato del Prosecco Rosé Doc Millesimato Extra Dry, ora la famiglia De Giusti si appresta a far conoscere al mondo del vino, operatori ed appassionati, il suo nuovo nato: il Moscato Fior D’Arancio Docg. Uno spumante ottenuto da uve moscato giallo che crescono sulle colline dei Colli Euganei, elegante ed aromatico allo stesso tempo. La base ottenuta è vinificata con il metodo della “crio-macerazione”, pressatura soffice con immediata pulizia del mosto, che viene spumantizzato con il metodo Charmat corto. Lo spumante Fior D’Arancio con soli 6,5 gradi alcool, ha di suo un bilanciamento tra intensità e complessità aromatica. E’ un vino versatile, che si abbina bene a dolci di pasticceria secca in occasione delle Feste, e che viene proposto nell’alta ristorazione: poche bottiglie per una clientela selezionata.

 “La mia passione per il Moscato Giallo Fior d’Arancio è nata mentre frequentavo i corsi Fisar per diventare Sommelier – dichiara Cristina De Giusti ad della nota azienda Manuel Caffè e produttrice di vini– da allora se ne ho la possibilità, cerco di degustare le diverse versioni di questo vino straordinario – e continua – sorseggiare lo spumante Moscato Fior d’Arancio è tutt’altro che stucchevole, anzi può essere sorprendente! Il Moscato Giallo, infatti, è un vitigno dalle 1000 sfaccettature che va conosciuto e apprezzato”.

La famiglia De Giusti rappresenta nel panorama vitivinicolo italiano una piccola realtà caratterizzata dalla dinamicità dei fratelli Mauro, Cristina ed Emanuela, capace di elevare un’attività vitivinicola che utilizza la stessa passione e fermento che mette nel settore del caffè, raggiungendo traguardi ragguardevoli. Oltre alle diverse versioni di Prosecco ora alla gamma si aggiunge questa versione elegante e raffinata del monovitigno da Moscato Giallo Fior d’Arancio, autoctono per eccellenza a bacca bianca dei Colli Euganei.

Articoli Correlati

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa. Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più...

Nel cuore delle colline di Santo Stefano Belbo, immersa in un paesaggio che evoca le opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, si erge la Bosio Family Estates, un’azienda che dal 1967 incarna la passione per la viticoltura e il rispetto per la terra. Fondatori di un patrimonio vitivinicolo che parla di tradizione e innovazione,...

Qualità, prestigio, competenza e partner autorevoli: questi gli ingredienti che, dal 1966, contraddistinguono Sarzi Amadè, storica società leader nella distribuzione di grandi vini e distillati su tutto il territorio nazionale. Una realtà familiare, nata dalla passione per il vino e dall’intraprendenza di Nicola Sarzi Amadè che, operando dapprima su scala regionale con prodotti vinicoli Made...

La Cantina Barollo nasce da un sogno che prende forma nel 2001, quando i fratelli Marco e Nicola Barollo decisero di unire la loro passione per il mondo del vino ad un’idea imprenditoriale innovativa: valorizzare un’area geografica inedita e ricca di grande potenziale, dove l’aria fresca delle Dolomiti incontra il clima mitigato del Mare Adriatico....