//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il Mulino Dei BianchiI, Una Storia Lunga 700 Anni

Il podere su cui sorgeva il Mulino dei Bianchi appartene ad una tale madonna Liuccia, non meglio identificata. Dai documenti storici si può dedurre che si praticasse attivamente agricoltura di cereali almeno dal 1377, quando, forse in seguito al testamento di madonna Liuccia il podere risulta in proprietà dell’ospedale dei Bianchi di Gubbio fino all’anno 1655.

Successivamente fu acquistato da una nobile famiglia umbra, gli Zitelli proprietari fino al 1845, quando risulta in possesso del marchese Antonio Benveduti. Ai primi del ‘900 la famiglia Silvioli si trasferisce dalle marche a Gubbio e comincia a lavorare per il marchese dal quale poi acquisterà il podere negli anni ’60.

L’agricoltura, una vocazione lontana nel tempo nella tenuta Silvioli di Vocabolo Mulino dei Bianchi a Gubbio. Una tradizione agricola accolta e rinnovata dalle nuove generazioni, con le produzioni di birre agricole artigianali di orzo e frumento delle nostre terre.

Tradizione e modernità per una birra artigianale non filtrata, non pastorizzata e non rifermentata in bottiglia; un prodotto di eccel- lenza per tavole raffinate e spartane, in abbinamento ai prodotti della terra ma anche del mare.

www.mulinodeibianchi.it

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Per ogni acquisto parte dei ricavi saranno donati in beneficenza Il nome sull’etichetta è #AndràTuttoBene ed è la “birra artigianale ad alto contenuto di fiducia”: l’idea è del birrificio artigianale Forum Iulii di Cividale del Friuli che ha deciso di sostenere la Protezione Civile e l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine per l’emergenza da...

Il birrificio KARMA si affaccia sulla scena della produzione di birre artigianali italiane nel 2008 ad Alvignano, in Campania. Ma le prime sperimentazioni avvengono nel 2005 nel garage di casa del visionario fondatore Mario Cipriano, quando tale attività era prerogativa di pochi pionieri. Per soddisfare le accresciute esigenze produttive e per avere una sede accogliente...