//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

BIRRA MORETTI – PREMIO GRAND CRU: FINE PRIMO ROUND

morettiScelti i 50 giovani chef che accedono alla seconda fase del concorso nazionale che valorizza la birra in cucina I partecipanti? Oltre il 20% in più rispetto alla passata edizione  Milano, 27 luglio 2012 – Si è conclusa con successo la prima tappa della seconda edizione Premio Birra Moretti Grand Cru, il concorso a fasi che, nato dalla collaborazione fra Birra Moretti e Identità Golose, anche quest’anno eleggerà il miglior Chef o Sous Chef italiano under 35 con la passione per la birra in cucina. Obiettivo della prova: creare un piatto salato – un antipasto, un primo, un secondo o un piatto unico – utilizzando come ingrediente e in abbinamento una delle sei specialità della famiglia Birra Moretti (Birra Moretti, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti Zero e Birra Moretti Grand Cru). Il concorso mette in palio un premio del valore di 10mila euro. Ottimi i riscontri in termini di partecipazione: centinaia le ricette pervenute alla Segreteria del Premio (la scadenza fissata era il 20 luglio) con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Molti, tra l’altro, gli ‘esordienti’: ben l’80% dei partecipanti di quest’anno non si erano infatti lanciati nella sfida nel 2011. Nei giorni successivi alla scadenza della prima fase sono state selezionate 50 ricette, che danno la possibilità ai rispettivi autori di accedere al secondo turno. Tutte le ricette sono state, in questa prima fase, sottoposte al giudizio – in forma anonima come da regolamento – di Paolo Marchiideatore e curatore del congresso di cucina d’autore Identità Golose, Fabio Barbaglini chef oggi alla conduzione del ristorante Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano, Milano e Valerio Sità sommelier del ristorante Sadler di Milano. Qualche curiosità statistica relativa alla prima fase del premio ? La Lombardia fa la parte del leone con il 22% dei partecipanti, seguita da Piemonte ( 12%) e Veneto ( 11%) Sono 18 le regioni di origine dei partecipanti, fra queste non figurano Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, mentre per la prima volta entra in gara il Molise Buona in generale la partecipazione da Centro, Sud e Isole da cui arriva il 45% delle adesioni. L’estrema versatilità della birra come ingrediente è testimoniata dalla varietà di ricette inviate da tutta Italia, il 36% delle quali è costituito da antipasti e primi piatti. I piatti a base di pesce rappresentano il 31 % del totale, mentre, chi ha scelto di proporre un piatto a base di carne (30%), lo ha fatto puntando soprattutto su manzo e vitello, maiale, coniglio e quinto quarto. Anche la pizza può essere una proposta che si presta a golose variazioni sul tema birra. Le prime ricette dedicate alla pizza che partecipano al concorso e la presenza di un celebre quanto rivoluzionario pizzaiolo in giuria, dimostrano che il binomio pizza e birra ( intesa non solo come bevanda ) possa portare presto a interessanti evoluzioni. E ora? Al via la seconda fase Ai semifinalisti verrà chiesto a questo punto di ideare un dessert, anch’esso alla birra, che ben si abbini al piatto salato. Una volta preparata la stesura della ricetta e immortalato il piatto, testo e foto andranno inviati, entro il 21 settembre, alla segreteria organizzativa del Premio. Entro il 25 settembre la giuria selezionerà i 10 finalisti che il 12 novembre alla Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma, saranno invitati a proporre la loro migliore performance preparando ricetta salata e dessert, ovvero un mini-menu, giudicato da una commissione d’eccezione. Presieduta da Claudio Sadler, la giuria sarà costituita dagli chef Andrea Berton, Cristina Bowerman, Iside De Cesare, Nino Di Costanzo, Davide Oldani, Simone Padoan, Andrea Sarri, il sommelier Giuseppe Palmieri con i rappresentanti di Heineken Italia e Identità Golose, rispettivamente Alfredo Pratolongo Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di Heineken Italia e Paolo Marchi ideatore, in Italia, del primo congresso internazionale di cucina d’autore che a febbraio 2013 giungerà alla sua nona edizione. Agli autori delle 50 ricette finaliste non resta dunque che ‘armarsi’ nuovamente di qualche bottiglia di Birra Moretti, dare impulso a estro e fantasia e trovare l’abbinamento più convincente per creare il dessert più originale e goloso. Poi la rosa si restringerà ulteriormente. Entro il 30 settembre 2012 verranno resi noti i nomi di coloro che potranno accedere alla finale.I 10 finalisti verranno selezionati dalla Giuria, anche in base a un nuovo e impegnativo parametro: l’abbinamento alla prima ricetta. Fase finale Ultima fatica per i 10 chef rimasti in gara: il 12 novembre 2012 a Roma presso “La Città del Gusto del Gambero Rosso” i partecipanti dovranno presentare le due ricette in maniera consecutiva in un’unica sessione, un vero mini menù. Gli insindacabili punteggi assegnati dalla Giuria decreteranno lo chef vincitore del Premio Birra Moretti Grand Cru 2012. Lo chef incoronato potrà scegliere tra diverse opzioni di premi, tutte del valore di 10mila euro:

  1. Viaggio per due persone a Copenhagen, Barcellona e Parigi
  2. Fornitura di attrezzature professionali Sirman per la cucina
  3. Fornitura d’arredo tavola da scegliere tra i marchi distribuiti da Caraiba Luxury
  4. Fornitura di prodotti alimentari per l’alta ristorazione

Il regolamento completo del concorso può essere consultato sui siti: www.birramoretti.it e www.identitagolose.it Birra Moretti nasce nel 1859 a Udine nella “Fabbrica di Birra e Ghiaccio” fondata da Luigi Moretti. Apprezzata da subito in tutto il Friuli, diventa in pochi decenni una birra nazionale. Esportata in oltre 40 Paesi nel mondo – fra cui gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada e il Giappone – Birra Moretti continua a essere universalmente riconosciuta anche in contesti internazionali da esperti del settore provenienti da tutto il mondo. I più recenti riconoscimenti le specialità della famiglia Birra Moretti li hanno conquistati nel 2012 al World Beer Championships, al World Beer Cup e al Superior Taste Award. Birra Moretti è disponibile sul canale Modern Trade e Ho.re.ca. nelle versioni Birra Moretti, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti Zero e Birra Moretti Grand Cru.

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...