Salumificio Pedrazzoli partecipa alla seconda edizione di MortadellaBò, la grande kermesse organizzata dal Consorzio Mortadella Bologna che, dal 9 al 12 ottobre, tingerà di rosa la città di Bologna. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista il Salumificio Pedrazzoli alla scoperta dell’universo della Mortadella IGP Bologna Biologica perché…Bio is Cool! Si inizia sabato 11 ottobre alle ore 10 con il seminario “Bio is cool! Perché pensiamo BIO” presso il Polo Degustazioni che vedrà in veste di relatore Mauro Pedrazzoli, Presidente dell’omonimo Salumificio. In questo incontro, aperto ad addetti ai lavori e a semplici amanti della Mortadella, Salumificio Pedrazzoli, pioniere in Italia nell’allevamento e nella produzione di salumi biologici, insegnerà a riconoscere e valorizzare il salume biologico italiano nel suo ciclo integrato “total bio”, dal terreno, al mangime, all’allevamento, ai prodotti e illustrerà come nasce la Mortadella Biologica “Primavera Bio” Pedrazzoli.
“La nostra azienda ha una lunga storia di famiglia alle spalle. Una storia fatta di tradizione ma anche di ricerca e innovazione, spinti dalla voglia di voler offrire al consumatore prodotti di alta qualità, utilizzando ottime materie prime 100% Made in Italy. Nata più di 60 anni fa nella zona di confine tra Reggio Emilia e Ferrara, dove tutt’oggi sorge il nostro Salumificio, nel 1996 ci siamo avvicinati alla filosofia del Biologico. – racconta Mauro Pedrazzoli, Presidente di Salumificio Pedrazzoli. MORTADELLA BIO.jpgOggi Salumificio Pedrazzoli è riconosciuta a livello nazionale e internazionale come una delle poche aziende in grado di produrre una intera linea di salumi biologici certificati, ottenuti dalla lavorazione di carni di suini allevati in Italia negli allevamenti di proprietà dell’azienda e nutriti grazie alle materie prime coltivate nei terreni adiacenti agli allevamenti secondo il progetto di filiera controllata avviato ormai da anni dal Salumificio Pedrazzoli e raccontata sul nuovo sito www.maialibio.it. La scelta di Salumificio Pedrazzoli di creare una Filiera controllata e a Km zero è dettata dalla volontà di rispettare il benessere dell’animale e allo stesso tempo rispettare il più possibile l’ambiente. Creare allevamenti Biologici, vuole dire riappropriarsi del territorio e sviluppare un progetto di rivalorizzazione sul quale l’azienda agricola sorge e opera, perché non può esistere un allevamento biologico senza un terreno biologico. Alla base di un allevamento biologico – a differenza di un allevamento convenzionale – c’è quindi la volontà di sviluppare una produzione di materia prima partendo proprio dalla coltivazione di un terreno per alimentare un allevamento con prodotti del territorio. Questo fa si che il territorio venga lavorato e valorizzato direttamente dall’allevatore che nel caso di Salumificio Pedrazzoli è anche lo stesso produttore. Durante il seminario organizzato in occasione della manifestazione bolognese verrà fatto proprio un focus sulla Mortadella IGP Bologna Biologica che Salumificio Pedrazzoli presenta all’interno della Linea Primavera Bio, la prima Vera linea di salumi da agricoltura biologica prodotta in Italia. Anche la Mortadella IGP Bologna Bio, come gli altri prodotti firmati da Pedrazzoli è controllata e certificata CCPB dal Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici di Bologna. Senza glutammato monosodico, senza polifosfati, senza emulsionanti, senza aggiunta di acqua, con una quantità di sale inferiore al 2%, senza glutine e lattosio, la Mortadella Biologica di Pedrazzoli si conferma un salume versatile in tavola e adatto a tutta la famiglia. Ed è proprio per dimostrare al numeroso pubblico che prenderà parte alla 4 giorni di MortadellaBò che Salumificio Pedrazzoli ha organizzato due Laboratori di cucina dove la Mortadella IGP Bologna Bio sarà la protagonista di ricette sane e innovative. Curiosi di scoprire come si prepara una pizza Bio? Sabato 11 ottobre – dalle 16.00 alle 17.30 – , guidati dai pizzaioli Paolo Gasparoni e Marco Tomasi della nota pizzeria ”Le Basi” di Jesi (AN), tutti i partecipante del laboratorio promosso da Salumificio Pedrazzoli seguiranno un percorso che li porterà a conoscere e realizzare due pizze completamente Biologiche, grazie alla base per pizza realizzata con ingredienti biologici e rigorosamente controllati e al suo condimento, dove la fa da padrona la Mortadella Biologica “Primavera Bio” Pedrazzoli. E per suggellare ufficialmente il ‘matrimonio’ tra Mortadella e cucina, domenica 12 – dalle 14.00 alle 16.30 – in collaborazione con lo Chef Alberto Bessi della Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni, i partecipanti al laboratorio “Il Risotto sposa la Mortadella” scopriranno i segreti per realizzare loro stessi un gustoso risotto esaltato dalla Mortadella Biologica “Primavera Bio” Pedrazzoli in una duplice veste cruda e cotta. GLI APPUNTAMENTI CON LA MORDELLA IGP BOLOGNA BIO DI SALUMIFICIO PEDRAZZOLI La partecipazione al Polo Didattico è gratuita, su prenotazione e potrete scegliere tra le Degustazioni e i Laboratori che comporranno il ricco calendario di appuntamenti. Prenotazioni al numero di telefono +39 389 2361458 o in loco, salvo disponibilità. * SABATO 11 OTTOBRE – ore 10:00 POLO DEGUSTAZIONI Seminario: “Bio is cool! Perché pensiamo BIO” In questo seminario il Salumificio Pedrazzoli, pioniere in Italia nell’allevamento e nella produzione di salumi biologici, ci insegna a riconoscere e valorizzare il salume biologico italiano nel suo ciclo integrato “total bio”, dal terreno, al mangime, all’allevamento, ai prodotti e ci illustra come nasce la Mortadella Biologica “Primavera Bio” Pedrazzoli. * SABATO 11 OTTOBRE – dalle 16.00 alle 17.30 POLO LABORATORI (PIAZZA MAGGIORE) Laboratorio “Come si prepara una pizza BIO?” Guidati dai Pizzaioli Paolo Gasparoni e Marco Tomasi della nota pizzeria ”Le Basi” di Jesi (AN), i partecipanti seguiranno un percorso che li porterà a conoscere e realizzare due pizze completamente Biologiche, grazie alla base per pizza realizzata con ingredienti biologici e rigorosamente controllati e al suo condimento, dove la fa da padrona la Mortadella Biologica “Primavera Bio” Pedrazzoli. * DOMENICA 12 OTTOBRE – dalle 14.00 alle 16.30 POLO LABORATORI (PIAZZA MAGGIORE) Laboratorio: “Il Risotto sposa la Mortadella” In collaborazione con lo Chef Alberto Bessi della Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni, i partecipanti scopriranno e realizzeranno un gustoso risotto esaltato dalla Mortadella Biologica “Primavera Bio” Pedrazzoli in una duplice veste cruda e cotta. www.salumificiopedrazzoli.it – www.maialibio.it Salumificio Pedrazzoli (www.salumificiopedrazzoli.it ) è un’impresa tradizionale, familiare e innovativa. Si contraddistingue dalle altre aziende italiane del settore perché può affermare di essere al contempo “Produttore e Allevatore”. Oggi l’azienda, sotto la guida di Mauro Pedrazzoli, del cugino Stefano – affiancati dalle mogli – e dei figli di Mauro, Emanuele ed Elisa, si posiziona nel mercato come leader nella produzione di salumi biologici, ai quali affianca la produzione di salumi tradizionali. Pedrazzoli agisce da più di 60 anni nella piena trasparenza della filiera, garantendo la totale tracciabilità delle carni e di tutte le materie prime utilizzate, tutelando il consumatore da possibili rischi legati alla qualità e genuinità dei prodotti. Tutti i prodotti – biologici e tradizionali – del Salumificio Pedrazzoli sono ottenuti dalla lavorazione di carne suina esclusivamente italiana. L’azienda, infatti, macella, seziona e lavora solo suino 100% italiano con l’obiettivo di offrire un prodotto esclusivo, artigianale e tradizionale, riproponendo ricette antiche che hanno l’ambizione di riscoprire sapori ormai dimenticati. Ufficio stampa: RdP Strategia e Comunicazione – tel. 027490794 – www.rdp.it Katia Cortellezzi – k.cortellezzi@rdp.it