//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

ABRIGO – VIGNAIOLI IN DIANO D'ALBA

[contact-form-7 id=”47491″ title=”Abrigo”] Cantina-7 tardis-307x1024pietrin-285x1024La storia della famiglia Abrigo non comincia nella Cascina dei Berfi, oggi sede dell’Azienda Agricola guidata da Ernesto Abrigo e dalla sorella Mariarita. Su questa collina riparata che dolcemente si allunga a cercare il sole, gli Abrigo sono arrivati solo nel 1935 provenendo dalla zona di Barbaresco. Erano i tempi in cui le famiglie erano molto numerose ed i padri previdenti compravano buone vigne dovunque fossero per dare un futuro a tutti i figli. Le vigne dei Berfi, nel territorio di Diano d’Alba, acquistate dal nonno dell’attuale proprietario, sono diventate così il futuro di un ramo della famiglia, che ha puntato su un vitigno popolare e molto amato dai piemontesi: il Dolcetto. Sulle colline di Diano il Dolcetto da risultati sorprendenti e l’investimento si è rivelato efficace. Di padre in figlio l’azienda è passata negli anni ’60 nelle mani di Aldo, padre di Ernesto, e Franco Abrigo che hanno riunito tutta la proprietà e condotto insieme l’Azienda. La conduzione rimane ancora oggi familiare: ad Ernesto si affianca la sorella Mariarita; il genero Emanuele, enotecnico, gestisce la cantina, mentre nelle vigne dà ancora il suo contributo lo zio Francesco.

L’Azienda Oggi

Oggi l’azienda è in continua espansione e conta circa 23 ettari di ottimi vigneti, di cui 11 dedicati al Dolcetto, da cui si produce il Diano d’Alba DOCG (una denominazione che si è affermata con il solo nome del paese d’origine fin dagli anni ’80), vino intenso al colore e al profumo, con una struttura eccezionale che ne preserva la freschezza per diversi anni. Le schede vino dei Dolcetti possono essere consultate qui, qui e qui. Al Dolcetto si affiancano Barbera, Chardonnay, Nebbiolo e Cabernet Sauvignon, vitigni che su queste colline danno vini di sicura qualità, apprezzabili per i loro profumi fragranti e intensi e il loro sapore pieno, gradevole e fruttato. La produzione annua è di circa 100’000 bottiglie. La nostra cantina ha ricevuto quest’anno due diplomi che riconoscono il nostro impegno a produrre vini di elevata qualità. Uno di questi ci è stato conferito dalla Guida al Vino Quotidiano per i vini con elevato rapporto qualità/prezzo, mentre l’altro è il “Premio Douja d’Or” che viene conferito ai vincitori del concorso Douja d’Or.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...