//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

AVANZI – Viticoltori per passione dal 1931

[contact-form-7 id=”47504″ title=”Avanzi”] cantina avanzi Da più di ottant’anni vinifichiamo le migliori uve del Lago di Garda. L’amore per i vini del Garda Classico e della Lugana ci spinge, da tre generazioni, al continuo rinnovamento. Con oltre settanta ettari di proprietà tra vigneti ed oliveti produciamo, nelle nostre cantine, i migliori vini e spumanti Garda Classico e Lugana. Con la stessa cura, nel nostro frantoio, produciamo un olio extravergine di oliva a bassissima acidità; il pregiato Olio Extravergine di Oliva Garda d.o.p. . Ci prendiamo cura del nostro territorio e dei suoi frutti attraverso un continuo rinnovamento, rimanendo sempre profondamente legati alla tradizione dei vini del Garda e dei vini Lugana. La nostra azienda è consociata ai consorzi di tutela Lugana doc, Garda Classico doc e Olio Garda d.o.p. Nel Marzo 2007 la famiglia Avanzi inaugura la nuova cantina di vinificazione. Collegata al corpo originario dell’azienda, la cantina si estende per una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati. La struttura è dotata delle più moderne attrezzature per una vinificazione d’ eccellenza. Ha la forma delle classica cascina lombarda al cui centro è stata ricavata l’area che contiene i nuovi 76 serbatoi in acciaio inossidabile. La suggestiva barricaia conduce ai tunnel sotterranei, dove, gli ottocento metri di corridoi ospitano le nostre riserve in affinamento e collegano la nuovissima struttura alla seconda cantina, dove avvengono imbottigliamento e stoccaggio dei prodotti pronti alla vendita. Il lato nord dell’ Azienda ospita una capiente sala per l’appassimento delle uve, interamente gestita da una centrale che controlla umidità e temperatura.   vigneti avanzi I VIGNETI AVANZI L’Azienda Agricola Avanzi è proprietaria di oltre 50 ettari di Vigneti dislocati sulla sponda sud-occidentale del Lago di Garda. Quattro presidi acquisiti nel corso degli anni e scelti dopo differenti studi, per le meravigliose posizioni e le caratteristiche del terroir. Quattro vigneti scelti nei comuni più vocati alla produzione di vini d’ eccellenza. Ve li presentiamo qui di seguito:

Vigna Bragagna Il terreno, che risente dei depositi alluvionali dell’antico ghiacciaio che ha formato il Garda, è composto in prevalenza da argilla e limo. L’esposizione al sole è totale ed i filari sono posti secondo l’asse nord-sud ed in prevalenza coperti da reti antigrandine. In totale la fattoria si estende su una superficie di Ha 22.25.00 di vigneti con annessa fattoria. I vitigni presenti sono: Turbiana (Trebbiano di Lugana), Pinot Bianco, Chardonnay e Cabernet Sauvignon. Vigna Predelli Alle pendici della collina prospicente il Parco Naturale del Lago Lucone formata dalla penultima e più potente glaciazione (Riss), sulla destra della provinciale che collega Polpenazze del Garda a Calvagese della Riviera, troviamo Vigna Predelli. Il terreno è magro e calcareo con percentuali di sabbia e limo molto alte, il migliore per la produzione di Groppello e Chiaretto Garda Classico. L’esposizione è prevalente ad est ed i filari sono posti secondo l’asse est-ovest e nord-est. In totale la Vigna si estende per una superficie di Ha 06.13.00, Oliveto (Garda D.O.P.) Ha 01.15.00, Seminativi e Cascina Ha 03.95.00 Bosco Ha 00.86.98. Da qui arrivano i nostri Chiaretto Garda Classico d.o.c., Groppello Garda Classico d.o.c., Rosso Superiore Garda d.o.c., Rosso Garda Classico d.o.c. Vigna Montecorno L’azienda è posta sulla collina che sovrasta Desenzano del Garda. Il terreno misto con prevalenza di sabbia e terra fine su argilla e limo dona al vitigno Rebo la possibilità di esprimere tutte le sue potenzialità qualitative a scapito della quantità (60 Qli. per Ha). L’esposizione al sole è totale ed i filari sono posti secondo l’asse sud-ovest. La superficie è di Ha 12.65.20 così suddivisi: – Ha 08.14.00 di vigneti (Rebo e Garda Classico); – Ha 03.50.00 di oliveto specializzato (Garda D.O.P.) con annesso Agriturismo; – Ha 01.01.20 bosco Da qui i nostri Igt Benaco Bresciano Rebo, Groppello Garda Classico d.o.c., Novello Garda Bresciano d.o.c.. Vigna La Valle Vigna Valle, conosciuta anche con il nome di Villa Avanzi (clicca qui), è ubicata lungo la provinciale che da Polpenazze del Garda porta a Soiano del Lago. La vigna giace sulla morena della terza glaciazione, in leggera pendenza con esposizione ad est, ha il terreno di riporto ideale per il Garda Classico. I filari sono posti secondo l’asse nord-sud e tutti coperti da reti antigrandine (a parete). La superficie è di Ha 06.03.00, di cui circa metà a vigneto (Groppello Garda Classico) e l’altra metà a oliveto specializzato (Garda D.O.P.) che fanno da cornice alla Villa del XIV secolo. Da qui i nostri Groppello Garda Classico d.o.c., Chiaretto Garda Classico d.o.c., Rosso Superiore Garda Classico. Vigna Romantica Franciacorta – Passirano Nel cuore della Franciacorta, nel comune di Passirano, sono coltivati i nuovo 10 ettari di proprietà della Famiglia Avanzi. 9 ettari sono coltivati a Chardonnay ed 1 ettaro a Pinot Nero. La nuova e meravigliosa vigna circonda la nuova cantina di vinificazione e l’agriturismo Romantica. nelbicchiere avanzi

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...