//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Al via la produzione del pomodoro “SuperBio” nato da uno studio dell’Università di Pisa

Al via la produzione del pomodoro “SuperBio” nato da uno studio dell’Università di Pisa. Prof Manuela Giovannetti-DiRETTORE-NUTRAFOOD Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Ateneo ha stipulato una convenzione con un’azienda vivaistica per la produzione 10.000 piantine di pomodoro “SuperBio” per il 2015, che saliranno a 70.000 nel 2016.   Dai laboratori di ricerca alla tavola. Il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ha stipulato una convenzione con l’azienda l’Ortofruttifero di San Giuliano Terme in provincia di Pisa per la produzione in vivaio di 10.000 piantine di pomodoro “SuperBio” per il 2015, che saliranno a 70.000 nel 2016. Il pomodoro “SuperBio” è nato di uno studio multidisciplinare dell’Ateneo pisano, coordinato dalla professoressa Manuela Giovannetti, condotto da docenti di Agraria, Medicina e Biologia e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “British Journal of Nutrition”. “Questa ricerca – ha spiegato Giovannetti, che dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutrafood-Nutraceutica e Alimentazione per la Salute dell’Ateneo pisano – ha dimostrato che i metodi di coltivazione possono influenzare il valore salutistico dei cibi prodotti. Infatti il contenuto in fitochimici, molecole prodotte dalle piante che hanno importanti proprietà protettive e preventive nei confronti di diversi tipi di malattie umane, può aumentare se le piante crescono insieme a microrganismi benefici che stabiliscono con loro un particolare tipo di simbiosi chiamata ‘micorriza”. Lo studio, condotto nei laboratori dell’Università di Pisa su piante di pomodoro ha dimostrato che i frutti prodotti dalle piante “micorrizate” (cioè che vivono in associazione con i microrganismi benefici simbionti) contengono concentrazioni più elevate di licopene (+18,5%), calcio (+15%), potassio (+11%), fosforo (+60%) e zinco (+28%) rispetto ai pomodori prodotti tradizionalmente. “I pomodori prodotti da piante coltivate biologicamente e con i loro microrganismi simbionti – ha concluso Manuela Giovannetti – mostrano anche un più elevato potere anti-estrogenico, e rappresentano un esempio di produzione ecologica e sostenibile del cibo, capace di ridurre l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi, ottenendo cibo di alta qualità e con alto valore nutraceutico, un tema di grande interesse sociale, fortemente richiesto da consumatori e produttori”.  

Articoli Correlati

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...

Zeroquattro Logistica, è una società di servizi logistici integrati con una vocazione specifica, anche se non esclusiva, al mercato dei prodotti alimentari freschi gestiti in catena refrigerata da O a 4 °C, grazie alla capacità operativa dei 60.000 mq di strutture, di cui 30.000 mq di celle refrigerate. Tutte le celle sono controllate costantemente dal...