//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Un’anteprima sulle novità che Tedeschi presenterà al Vinitaly 2015

Tedeschi-logo Un’anteprima sulle novità che Tedeschi presenterà al Vinitaly 2015   Manca poco più di un mese all’appuntamento annuale per tutti i winelover: Vinitaly. Ormai tutti sanno che il 2015 è un anno speciale per l’immagine del vino italiano nel mondo, con i riflettori accesi dell’Expo di Milano e quest’anno la fiera veronese sarà un’edizione molto speciale. Si svolgerà dal 22 al 25 marzo.   Quale miglior occasione per le aziende di presentare le novità nel settore del vino? E Verona, città del Vinitaly è anche il cuore della Valpolicella, terra di grandi vini, con cantine che vantano produzioni curatissime, provenienti dai grandi cru della Valpolicella. Tra queste ci sarà anche Tedeschi (www.tedeschiwines.com), storica azienda vitivinicola della zona che produce vini potenti, eleganti e dotati di grande personalità e tipicità. Si presenterà quest’anno in una veste tutta nuova, con un’immagine rinnovata che saprà raccontare al meglio la sua identità che si fonda sull’attenzione alla tradizione, sull’orientamento all’innovazione e sulla conoscenza del territorio.   maternigo impervio E di cosa ci parlerà Tedeschi al Vinitaly? Da anni l’azienda punta sull’importanza della zonazione del territorio, ossia lo studio pedologico dei vigneti. Sono ancora poche le aziende che decidono di percorrere questa strada, sicuramente impegnativa e onerosa, ma con risultati importanti e permanenti. Nella maggior parte dei casi sono i Consorzi a dare vita a progetti di zonazione, che in questi casi tuttavia non riescono a scendere nei particolari di ogni singolo vigneto e si limitano a evidenziare le differenze delle varie aree all’interno di una denominazione di origine. La zonazione da anni viene indicata come la base necessaria per una viticoltura di qualità e la famiglia Tedeschi ha lavorato in questo senso sull’intero parco vigneti di Maternigo, dove sono stati messi a dimora 31 ettari di vigneto coltivati a Corvina e Corvinone in maniera principale, seguiti da Rondinella e Oseleta. Nei vigneti di Maternigo, oltre alla zonazione, è stato affiancato il lavoro di caratterizzazione che analizza il terreno e misura il modo in cui la pianta si esprime da un punto di vista vegetativo. Il lavoro di zonazione e di caratterizzazione di Maternigo è durato due anni, dal 2010 al 2011, e ha evidenziato l’esistenze di 7 diverse aree con caratteristiche pedologiche proprie per giacitura, terreno, sostanza organica e capacità di drenaggio. È quindi di fondamentale importanza conoscere i fattori che in un determinato ambiente sono in grado di condizionare la qualità dei prodotti, per poterli gestire al meglio individuando le opportune scelte varietali e clonali e le più adatte tecniche colturali. Il territorio è infatti l’elemento su cui si fonda l’identità di Tedeschi, e la base per innalzare costantemente gli standard di qualità della loro produzione.   “In vista di Expo quest’anno Vinitaly è un appuntamento ancora più imperdibile. Al nostro stand (Pad. 4 Stand C3) potrete scoprire tutte le novità della nostra azienda, a partire dalla degustazione delle ultime annate per arrivare alla presentazione della nuova immagine 2015” ha detto Sabrina Tedeschi.  

Articoli Correlati

Sempre più definita la nuova edizione di TUTTOFOOD Milano, prima in assoluto organizzata da Fiere di Parma. Lo splendido quartiere fieristico di Rho (MI), dal 5 all’8 maggio, accoglierà il grande salone internazionale dedicato ai professionisti dell’agroalimentare. Oltre 3.000 gli espositori provenienti da 35 Paesi esteri; tra loro, non solo grandi player delle diverse categorie,...

Leonardos Srl è una realtà che trae la propria forza dalla terra di Altamura, una città famosa non solo per le sue radici storiche, ma anche per la sua apertura al panorama nazionale e internazionale. Situata in un territorio ricco di bellezze naturali e fertilità agricola, Leonardos rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione,...

Ci sono le vigne che guardano la piana dell’Albese e ci sono i boschi protesi verso l’Alta Langa. Ci sono versanti ripidissimi e altri dolcemente ondulati, colli solitari che si alzano all’improvviso, altri che digradano dolcemente verso la valle del fiume Tanaro, dove compaiono i campi di grano. A Monforte sorgono alcune delle colline più...

Nel cuore delle colline di Santo Stefano Belbo, immersa in un paesaggio che evoca le opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, si erge la Bosio Family Estates, un’azienda che dal 1967 incarna la passione per la viticoltura e il rispetto per la terra. Fondatori di un patrimonio vitivinicolo che parla di tradizione e innovazione,...