//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Oro Caffè cresce del +10% ed allarga la propria presenza in Italia

ORO Caffè, torrefazione friulana specializzata nella selezione, tostatura e miscelatura dei migliori caffè del mondo, prima in Italia ad importare il pregiato caffè equosolidale Doi Chaang aderendo a Beyond Fair Trade® e tra i soci fondatori del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, chiude il fatturato 2014 a 5,9 milioni di Euro (+ 10% rispetto all’anno precedente) ed espande la propria presenza sul territorio nazionale, in particolare a Roma dove conta diversi locali che espongono l’insegna del caffè friulano.

La torrefazione ORO Caffè, con sede a Tavagnacco (UD), prima in Italia ad importare il pregiato caffè tailandese equosolidale Doi Chaang e tra i soci fondatori del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, annuncia positivi risultati di bilancio: un fatturato che sfiora i 6 milioni di Euro, +10% rispetto all’anno precedente, e la crescita esponenziale sul territorio romano, dove conta diversi locali che espongono l’insegna ORO Caffè. Chiara De Nipoti, Presidente del C.d.A., commenta così: “Siamo davvero orgogliosi dei risultati molto positivi di quest’anno, perché oltre ad essere segno tangibile della fiducia e fidelizzazione dei nostri clienti, cui offriamo un servizio accurato e tempestivo di fornitura ed assistenza, dimostrano che il nostro impegno nel proporre un prodotto ricercato e di qualità è riconosciuto. L’espansione sul territorio romano, dove in questi primi sei mesi dell’anno abbiamo già superato l’intero fatturato del 2014, e la nostra presenza all’estero in continua crescita, ne sono ulteriore conferma.”

Nel 2015 ORO Caffè sarà inoltre impegnata nell’apertura dei primi ADORO Cafè a Trieste e Udine, che saranno gestiti dall’azienda friulana. ADORO Cafè, nato dalla trentennale esperienza di ORO Caffè, è una nuova proposta di degustazione nel mondo della caffetteria dove oltre a scegliere il proprio caffè preferito tra le diverse miscele proposte, la selezione di caffè mono origine e le golose ricette, è possibile provare diversi metodi di estrazione del caffè: dall’espresso tradizionale alla moka a caffè filtrati con chemex o syphon, ancora poco conosciuti in Italia ma che offrono un’esperienza di degustazione a 360°. Infine, a partire da ottobre, tutti i baristi, i ristoratori, gli operatori del settore HoreCa e gli amanti del caffè potranno iscriversi ai nuovi corsi de “La Scuola ORO Caffè”, riconosciuta e segnalata dall’IIAC (Istituto Internazionale Assaggiatori di Caffè). I corsi, tenuti da Trainer Certificati, sono organizzati secondo vari livelli e hanno come obiettivo quello di fornire una conoscenza approfondita e dettagliata riguardante il mondo del caffè. Le lezioni prevedono attività sia pratiche, dalla preparazione del caffè espresso e cappuccino fino alla latte art, sia teoriche, prestando particolare attenzione riguardo le procedure e gli aspetti tecnici, gestionali ed economici del mondo bar, in linea con la cultura promossa dalla SCAE – Speciality Coffee Association of Europe.

ORO Caffè – www.orocaffe.com

ORO Caffè, che fonda le sue radici come marchio nel 1972, grazie allo spirito imprenditoriale di Chiara e Stefano Toppano diventa nel 1987 un’azienda specializzata nella selezione, tostatura e miscelatura dei migliori caffè del mondo. Nella sede di 2.400 metri quadri situata a Tavagnacco (UD), ORO Caffè utilizza caffè di famiglia Arabica, provenienti da America Centrale, Sudamerica e Africa, e caffè di varietà Robusta, provenienti da India e Vietnam, per una produzione massima giornaliera che può arrivare fino a 6 mila chilogrammi di caffè, in grani o macinato. ORO Caffè è anche produttore di un sistema chiuso di capsule per caffè espresso. Sposando per prima in Europa il progetto “Beyond Fair Trade”, ORO Caffè inizia dal 2014 ad integrare nelle sue pregiate miscele il caffè thailandese Doi Chaang, un esclusivo 100% arabica, biologico ed equosolidale. Oggi ORO Caffè è gustato in oltre mille locali in Italia ed è già presente all’estero in Germania, Olanda, Gran Bretagna, USA, tutti i paesi dell’Est Europa, Russia, Emirati Arabi, Cina e Malesia. Nel 2014 l’azienda ha inaugurato la sua prima filiale estera a Toronto (Canada) ed è socio fondatore del “Consorzio di tutela del caffè espresso Italiano tradizionale”. A marzo 2015, ORO Caffè ha presentato il nuovo format di ADORO CAFE’, il suo progetto di caffetterie in franchising nato con l’obiettivo di diffondere in Italia e nel Mondo la cultura dell’espresso e della caffetteria italiana.

Per ulteriori info: BLU WOM www.bluwom.com | Udine – Milano Tel. 0432 886638 Resp.Ufficio stampa: Laura Elia ufficiostampa@bluwom.comORO_ADOROCaffe_render

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...