//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Terre dei Farnese – Castelli Del Duca, un vino altamente qualificato

castelli del duca

Terre dei Farnese S.c.a.r.l. Via Moretta, 58 29011 BORGONOVO V.T. (PC) Tel. 0522 942135 Fax. 0522 941641 www.castellidelduca.it castelli@medici.it


castelli

Alla fine degli anni ’90 le cantine Terre dei Farnese S.c.a.r.l., situate sui colli di Borgonovo, in provincia di Piacenza, hanno dato vita al marchio Castelli del Duca.

Questo nome racchiude nel suo significato secoli di storia e tradizioni e trae ispirazione dai duchi Farnese che governarono Piacenza dal XVI al XVIII secolo.

Produzione

La tipicità e la qualità dei vini col marchio Castelli del Duca è frutto della ricchezza della terra dei colli piacentini. I vigneti sono coltivati nella fascia d’altitudine fino a 400 metri dove il particolare microclima e le caratteristiche del terreno sono ideali per la produzione di uve di elevato pregio.

L’adozione di tecniche enologiche all’avanguardia permette di matenere intatte le qualità organolettiche del vino e la loro conservazione nel tempo. Inoltre, il costante controllo di ogni fase del processo produttivo, garantito da personale altamente qualificato, consente di offrire al consumatore un prodotto altamente qualificato, adatto a soddisfare ogni tipo di esigenza e adeguato ad ogni occasione.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...