//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Cantina Luretta – Affinamento e invecchiamento in barriques di rovere

luretta

Luretta S.r.l. Castello di Momeliano 29010 GAZZOLA (PC) Tel. 0523 971070 Fax. 0523 971589 www.luretta.com info@luretta.com


lurettaLa cantina Luretta si trova presso il Castello di Momeliano in Val Luretta, nella zona dei Colli Piacentini, a circa 200 m. di altitudine.

L’azienda comprende quattro distinti appezzamenti situati nelle valli del Luretta e del Nure, per un’estensione totale di circa 57 ettari, in posizioni considerate tra le migliori dei Colli Piacentini. I terreni sono formati da depositi fluviali argillosi-limosi e marnee calcaree. I vigneti sono quasi tutti di nuovo impianto e l’investimento è di 4500/5000 piante per ettaro.

L’Azienda è interamente coltivata secondo i criteri dell’Agricoltura Biologica ed è sottoposta al controllo dell’I.C.E.A./A.I.A.B. (Associazione italiana agricoltura biologica).

Produzione

La prima produzione dell’azienda è datata 1983: da allora Luretta ha conseguito importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. Attualmente si producono circa 230.000 bottiglie di vino a Denominazione di Origine Controllata e a Indicazione Geografica Tipica.

I vini trascorrono il periodo di affinamento e invecchiamento in barriques di rovere di Allier nelle cantine del castello di Momeliano.

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

La quinta edizione di Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si tiene a BolognaFiere da domenica 22 a martedì 24 febbraio 2026.  Organizzata da BolognaFiere a partire da un’idea di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini da agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...