//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Nonna Lia festeggia il suo primo anno con l’apertura di un nuovo punto vendita in Prati

Dopo il successo ottenuto a Ibiza il panzerotto torna nella Capitale pronto a conquistare il quartiere gourmet Nonna Lia spegne la sua prima candelina e si regala un nuovo punto vendita in via Pietro Giannone 4a a Prati, quartiere gourmet della Capitale. La sfida gastronomica, che trae ispirazione dalla cucina della nonna di Raffaele Dipierdomenico, ideatore e socio fondatore del progetto assieme a Marco Di Marco e Dario Martelli, è iniziata lo scorso anno in Piazza Istria a Roma ed è poi proseguita con l’apertura dei punti vendita nei quartieri Tiburtina (via Tiburtina 499) e Ostiense (via Gaspare Gozzi 119) e, infine, niente meno che a Ibiza, nel cuore della movida dell’isola. Farina, acqua, olio e un pizzico di sale. Sono questi gli ingredienti dell’impasto dei panzerotti della tradizione culinaria pugliese, sfornati ogni giorno dallo chef barese Baldassare. “Nonna Lia nasce con l’intento di portare un angolo di Puglia nella città eterna, proponendo i prodotti tipici della cucina del tavoliere, secondo le ricette e le tradizioni che mia nonna Lia ha custodito con cura. Oltre al panzerotto, il menù prevede anche il caratteristico panino con il polpo, la focaccia barese e le pucce. Siamo molto attenti alla qualità dei prodotti che utilizziamo e alla selezione dei fornitori” – racconta Raffaele Dipierdomenico che, oltre a occuparsi del prodotto, è anche l’artefice dello sviluppo.

Il socio e amministratore del gruppo Marco Di Marco aggiunge: “Siamo orgogliosi di essere riusciti a espandere la nostra rete in un solo anno e a importare il nostro format anche all’estero. Il progetto funziona e lo dimostrano i numeri: ogni punto vendita si è sostenuto autonomamente fin dal primo mese. Inoltre, Nonna Lia Panzerotti dà lavoro a 20 persone, con una età media inferiore ai 30 anni e questo per noi è motivo di grande soddisfazione. Sono questi i nostri punti forti: qualità delle materie prime e delle risorse umane selezionate, nonché una gestione da media impresa fin dai primi giorni. Ad oggi, con l’apertura del nuovo punto vendita, la nostra priorità è la realizzazione di un laboratorio centralizzato in cui preparare l’impasto da distribuire successivamente ai diversi punti vendita, in modo tale da riuscire a garantire standard di qualità unici e difficilmente replicabili. Questo anche per porre solide basi all’idea di un franchising”. “Un altro elemento fondamentale per il nostro progetto è stata l’adozione di una strategia di comunicazione decisamente incisiva, il cui punto di partenza e di forza è la qualità delle ricette della nonna” – aggiunge Dario Martelli, responsabile della comunicazione e del marketing di Nonna Lia. “L’affetto dei nipoti fa sì che le pagine social siano alimentate quotidianamente dai contributi degli utenti. In breve, stiamo tentando di replicare il rapporto tra nonna e nipote nell’era digitale, ma con il vantaggio di poter consultare in bacheca il piatto del giorno e andare quindi a trovarla, dal lunedì alla domenica, ogni volta che se ne ha voglia!”

Articoli Correlati

Si allinea al Design Italiano riconosciuto in tutto il mondo e rilancia il codice Lifestyle dell’Aperitivo Italiano fatto di convivialità e buon gusto. AB Mauri Italy SpA Società Benefit, leader di mercato nella produzione di lieviti e ingredienti per panificazione, pasticceria e pizzeria gioca d’anticipo e sceglie di essere protagonista con Scrocchiarella® all’Opening Gala Party...

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...