//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Parte da Milano la grande Festa del BIO italiano

Organizzata da FederBio, la vivace kermesse debutta nel centro meneghino e si sposta poi in altre quattro città per coinvolgere grandi e piccoli con un ricco programma di giochi, degustazioni e talk show. Dopo il successo dell’edizione 2017, ritorna la Festa del BIO, organizzata da FederBio in cinque grandi città italiane da maggio a settembre 2018 per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici nel rispetto dell’ambiente, dell’uomo e della biodiversità. Il taglio ufficiale del nastro sarà a Milano con appuntamento nella centralissima Via dei Mercanti il prossimo 12 maggio, dalle 10.00 alle 19.00, nell’ambito di Milano Food City, in partnership con Fiera Milano/TUTTOFOOD. Vista la grande affluenza di pubblico dell’edizione passata, anche quest’anno FederBio si è inserita nel ricco calendario di eventi della Settimana meneghina del Cibo per raccontare e vivere il cibo e la cultura dell’alimentazione naturale e avere quindi la possibilità d’incontrare un pubblico multiforme verso il quale promuovere l’importanza del consumo di cibo biologico certificato. L’evento è uno spazio aperto di confronto, ricerca, comunicazione e arricchimento reciproco, disponibile a tutti e coinvolge da mattina a sera produttori, aziende, consumatori, giornalisti, blogger, esperti, studenti, adulti e bambini con un nutrito programma di attività informative e ludiche all’insegna dei sapori naturali e del sano divertimento. La Festa del BIO prevede, tra l’altro, il talk show dal titolo: Il valore del benessere animale in agricoltura biologica per evidenziare che il principio guida degli allevamenti biologici è il miglioramento delle condizioni di vita degli animali in linea con gli standard predisposti da FederBio. L’altro talk, intitolato #ipesticididentrodinoi: la scelta per la salute nostra e del pianeta è in mano alle donne, sarà una tavola rotonda tutta al femminile per parlare di chi non fa uso di pesticidi e fertilizzanti di sintesi sui campi, di chi produce e vende alimenti puliti e vede un altro futuro per il Paese. Di grande interesse anche il contest Dal Campo allo Scaffale, dal Produttore al Consumatore, che prevede la partecipazione degli studenti e dei gruppi di lavoro delle facoltà di Agraria, Economia e Commercio e Scienze della Comunicazione delle città in cui si svolgerà la Festa del BIO. Tutte le idee e i progetti saranno valutati da una giuria di esperti e sarà premiato il progetto migliore di ogni singola tappa. In occasione dell’appuntamento finale del tour a Bologna sarà selezionato il progetto vincitore assoluto. I progetti e le idee ammessi al concorso devono rientrare in una di queste 3 categorie: Amici del Territorio, tra sostenibilità e creatività; Impresa e Reti d’impresa Bio; Comunica il Bio. Insieme a focus group, incontri con i media, istituzioni e mondo della ricerca, il Villaggio del BIO ospita anche innumerevoli spazi espositivi per presentare un’ampia gamma di prodotti e servizi del mondo biologico e dialogare con il pubblico: un nutrito programma di intrattenimento ludico e informativo invita a trascorrere alcune ore all’interno del Villaggio per imparare a leggere un’etichetta Bio, capire il significato di agricoltura biologica e biodinamica, conoscere i benefici derivanti dal consumo di alimenti biologici. Il tutto condito da momenti di piacevole convivialità, come il concorso fotografico #scattailatoBIO, gli eventi dedicati ai più piccoli all’interno del Baby BIOpark, come il laboratorio Esperienza Tattile, curato da Fileni BIO, che prevede il coinvolgimento dei bambini in un’esperienza tattile/sensoriale alla scoperta della filiera biologica o la merenda BIO a cura di Rigoni di Asiago, Barilla e Granarolo con le loro linee di prodotti biologici. Sempre nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze del biologico Made in Italy, viene organizzato il concorso “Buono è BIO” per promuovere la formazione dei cuochi del futuro e avvicinarli all’uso in cucina di prodotti biologici certificati. In particolare, la dinamica del concorso prevede il coinvolgimento di cinque Istituti alberghieri con la realizzazione di un BIO Menù, la selezione dei piatti più meritevoli e la loro realizzazione in diretta nel corso di alcuni show cooking. “L’obiettivo della Festa del BIO – che ben si identifica con la mission di FederBio – sottolinea il presidente di FederBio, Paolo Carnemolla – è avvicinare il maggior numero di persone al mondo del biologico, trasmettere i valori dell’agricoltura bio e biodinamica e diffondere la cultura del consumo di cibo sano e prodotto senza agenti chimici. Per rendere sempre più edotti e consapevoli i consumatori circa il valore della scelta biologica ritengo che l’idea di organizzare un originale e dinamico road show, aperto al pubblico per offrire momenti di comunicazione, convivialità e degustazione, sia quella giusta.” Dopo la tappa milanese, la Festa del BIO si sposterà, nell’ordine, a Torino (26 maggio), Roma (9 giugno), Verona (23 giugno) per chiudere a Bologna (8 settembre). Per maggiori informazioni: www.festadelbio.it

Articoli Correlati

Tutto il gusto e le proprietà nutritive delle noci brasiliane in una super-crema Torrenova (Me), maggio 2020.Un mix perfetto tra gusto e componenti nutritivi concentrati in un barattolo da 180 gr. La Crema di Noci Brasiliane, ultima novità in casa Damiano, è un’esplosione di energia e vitamine pronte da spalmare su una fetta di pane o...

In un mercato caratterizzato da una forte competizione come quello dell’industria alimentare, diventa cruciale poter ottimizzare la supply chain dei propri stabilimenti. Per far questo le aziende del settore food & beverage devono poter massimizzare l’efficienza e la flessibilità delle proprie linee di produzione, ridurre il più possibile il time to market e garantire sempre...

La famiglia Tedesco ha sviluppato un gruppo nel settore alimentare che ora vende i suoi prodotti in oltre 40 paesi. La storia del gruppo Tedesco inizia nel 1980 con l’apertura di una piccola panetteria che riforniva pane fresco a negozi e supermercati di Roma. Nel 1996 i proventi della panetteria vengono investiti per realizzare un...

Zeroquattro Logistica, è una società di servizi logistici integrati con una vocazione specifica, anche se non esclusiva, al mercato dei prodotti alimentari freschi gestiti in catena refrigerata da O a 4 °C, grazie alla capacità operativa dei 60.000 mq di strutture, di cui 30.000 mq di celle refrigerate. Tutte le celle sono controllate costantemente dal...