//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Una creativa realtà artigianale. Di oggi.

Nel 2006 si parte quindi con la produzione di Friska, Sella del Diavolo e Toccadibò (rispettivamente ispirate agli stili Bière Blanche, Bière de Garde e Golden Strong Ale) e, ancora nello stesso anno, della BB10, Imperial Stout con mosto cotto di uve Cannonau.
Quest’ultima segna la nascita di un vero e proprio “italian style” birrario, poiché l’utilizzo dell’uva nella produzione della birra, non ha precedenti in Italia. Alla BB10 fanno seguito infatti tante altre produzioni, com e la BBevò (col mosto cotto di uve Nasco, nel 2008), la BB9 (col mosto cotto di uve Malvasia di Bosa, nel 2011) e via via tante altre, anche con l’utlizzo di mosto fresco da uve bianche aromatiche, tutte da vitigni autoctoni sardi. Lo stesso a quel punto si verifica via via in tutta la penisola italiana, al punto che l’americana BJCP nel 2015 decide di creare una categoria – Italian Grape Ale – dedicata alle birre prodotte con l’utilizzo dell’uva, poi inserita nei più importanti concorsi birrari internazion ali.

L’azienda Barley si è distinta anche per la creazione di prodotti che facciano uso di altri ingredienti legati al territorio, in particolare il miele d’arancio nella Zagara (2007) e miele di Asfodelo per l’omonima birra (2019). Ma la gamma del birrificio sardo, continua a spaziare tra stili di ipirazione belga e britannica, con la consueta propensione alla sperimentazione e innovazione. Ciò ha consentito di far conoscere con successo le birre Barley anche a qualificati esperti americani, aprendo quindi la strada all’esportazione negli USA (dal 2007), dove hanno trovato la naturale collocazione in quei ristoranti di fascia alta e altissima molto sensibili ai prodotti di nicchia, specie se italiani. A confermare l’alta qualità del prodotto e il notevole gradimento da parte dei consumatori, vanno ad aggiungersi al mercato di esportazione statunitense altri, tra cui quelli di alcuni paesi di grande tradizione brassicola, come l’Inghilterra, la Germania e il Belgio. A questi si aggiungono i sempre più interessanti mercati asiatici. Il birrificio Barley vanta ormai una vasta gamma di birre, ognuna studiata per essere abbinata a numerosi cibi, che si può idealmente suddividere in tre gruppi, secondo la diversa fruibilità.
www.barley.it

Articoli Correlati

L’estate 2025 segna una tappa strategica per Birra Castello S.p.A., che sceglie la stagione più vivace dell’anno per lanciare il rebranding dei marchi Castello e Pedavena, e per consolidare l’immagine del brand Dolomiti nei grandi eventi del ciclismo di montagna. Il brand Castello apre la stagione con il rinnovo della partnership con la Federazione Italiana...

Enologica Sippi Srl boasts half a century of activity in the wine sector , operating as a dealer for leading multinationals, including AEB Spa and Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270),...

Radicata in Franciacorta, Freccianera racconta una storia fatta di autenticità, rispetto per la terra e visione contemporanea. In questa intervista, la cantina spiega come tradizione e innovazione possano convivere, attraverso una sostenibilità concreta, uno stile riconoscibile e una presenza in crescita sui mercati internazionali. Il vostro legame con la Franciacorta è profondo e distintivo: come...

Sapientemente lavorata per essere miscelata ma anche gustata liscia, combinata con sfumature di sapori unici, la gamma Kinley offre qualcosa di comfortevolmente familiare ma anche inaspettato, ricco e rinfrescante. Creata con note aromatiche, botaniche e di frutta, con erbe distintive, fiori e spezie per comporre aromi unici. Il 2025 segna un’importante novità per il brand,...