//start hide sticky header on scroll down, show on scroll up //end

Il Rosso ed il Chiaretto dell’Arriga

La denominazione Valtènesi identifica l’area geografica delle colline bresciane del Lago di Garda, terra di antica viticoltura mediterranea ai piedi delle Alpi, tra cedri, limoni, capperi e ulivi.

Qui cresce il Groppello, raro vitigno autoctono che, in Rosso, diviene Riviera del Garda Classico Doc, e, in Rosa, Valtènesi Chiaretto Doc.

Vini fini ed eleganti, autentiche espressioni della tradizione e della vocazione territoriale, i cui caratteristici aromi e profumi sono esaltati da un microclima e un suolo speciale.

I ghiacciai delle Alpi, infatti, nel corso di quattro, successive glaciazioni, hanno dato vita alla Valtènesi, collinare e soliva, mentre le acque del Lago di Garda, con la sua mite ventilazione, hanno generato il microclima mediterraneo più a nord del globo terrestre.

Passano gli anni, i secoli, i millenni… ma nemmeno nell’era della tecnologia e delle macchine all’Arriga Alta è venuto meno il valore e il fascino della vendemmia manuale, per prendersi cura di ogni singolo grappolo, selezionato con cura, per ottenere solo il meglio dal cuore del vigneto.

Per mantenere la freschezza e la purezza del raccolto, i grappoli vengono adagiati in piccole casse, affinché l’acino arrivi integro alla Cantina.

Là mani esperte se ne prendono cura e ad ogni primavera successiva, la vendemmia diventa festa.

La superficie vitata dell’Arriga Alta, supera, di poco, il mezzo ettaro, all’apice della collina, sul versante più solivo e ventilato.

Tutta l’attività agricola è da sempre, rigorosamente biologica e certificata, la produzione annuale si attesta, complessivamente, attorno alle 700 bottiglie.

Articoli Correlati

Da generazioni viviamo a Farigliano, un piccolo paese adagiato sulle prime colline delle Langhe, in Piemonte. Qui, all’inizio del Novecento il bisnonno Luigi e suo figlio Giuseppe iniziarono a coltivare un piccolo vigneto di uva Dolcetto. Aldo, figlio di Giuseppe e attuale proprietario della cantina con la moglie Gianfranca e le figlie, Luisa e Paola,...

Wine Producer Trophy, Medaglia d’Oro a Casa delle Colonne Brut Riserva 2015 e sette vini premiati. Gli IWSC Global Judging Producer Trophies sono stati introdotti nel 2024 come riconoscimento delle zone vinicole più importanti del mondo e premio ai loro produttori d’eccellenza. Unici riconoscimenti al mondo in cui sono i giudici a visitare i produttori,...

Enologica Sippi Srl vanta mezzo secolo di attività nel settore enologico, operando come concessionario di multinazionali di riferimento, tra cui AEB Spa ed Esseco Srl. L’azienda importa direttamente dalla Cina un’ampia gamma di prodotti chimici destinati all’industria enologica, tra cui acido ascorbico (E300), acido citrico anidro e monoidrato (E330), acido lattico 80% (E270), acido L-malico...

Saverio Rubino non è entrato nel mondo del vino per seguire un piano commerciale, ma spinto da un’urgenza intima dopo la perdita della madre, Santa Rita. Così, a grisì, piccolo borgo palermitano, è nato “la maestra”: un vino unico, realizzato in sole due annate, che custodisce un racconto personale piuttosto che cercare un mercato. «Non...