[contact-form-7 id=”40856″ title=”sammontana”]
C’è una storia che da oltre sessant’anni continua ad appassionare tutti gli italiani, una storia fatta di tradizione, qualità ed esperienza, ma anche di innovazione, modernità, voglia di crescere e di raggiungere traguardi sempre nuovi. È la storia di Sammontana, sinonimo di gelato, di gusto e di qualità italiana. Succede a Empoli, nel cuore di una delle più belle regioni italiane, dove nasce Sammontana che, all’inizio degli anni Quaranta è una piccola gelateria artigianale di proprietà della famiglia Bagnoli. Nel 1948 Renzo, il maggiore dei fratelli, la trasforma in un vero e proprio laboratorio. Comincia così una storia di imprenditoria italiana che ha come protagonista un’azienda instancabile nello scoprire e sperimentare nuove soluzioni per affermarsi come realtà industriale competitiva e all’avanguardia.
Sammontana si è affermata nel tempo e la sua crescita continua ancora oggi grazie a semplici ed essenziali fattori di successo: qualità totale su tutto il processo produttivo a partire dalla scelta delle materie prime, alta tecnologia degli impianti e innovazione. Il merito è anche della bontà inconfondibile dei suoi gelati, realizzati con cura artigianale e tutta la sicurezza garantita dal rispetto di rigorosi standard qualitativi propri di un grande marchio. Da luglio 2008, in seguito all’acquisizione di GranMilano, fanno capo all’azienda toscana anche i gelati a marchio Sanson, Ringo e Togo. Sammontana è la più importante azienda a capitale completamente italiano nel settore del gelato: l’unica “sul podio”, al secondo posto fra le multinazionali straniere Unilever (Algida) e Nestlè (Motta). In Sammontana, il gusto e l’esperienza si incontrano con la modernità e l’innovazione: sempre guidata dalla famiglia Bagnoli, oggi è un’azienda forte e dinamica.
La storia di Sammontana in un video!
Qualità e innovazione
La passione per la qualità e per l’innovazione hanno fatto di Sammontana una grande realtà, capace di rinnovarsi e di entrare nel cuore degli italiani rimanendo fedele ai propri valori. Non a caso il claim di Sammontana è proprio “Gelati all’italiana“: una tradizione di originalità, qualità e bontà che fa la differenza. In Sammontana le nuove tecnologie convivono in perfetta armonia con l’amore per la tradizione: una continua ricerca di nuovi prodotti e combinazioni inedite, unita al massimo rigore nel giudicare il risultato finale. Dalle materie prime agli involucri, tutto risponde al criterio dell’alta qualità. A partire dal 1997 e negli anni successivi, ha scelto di allineare il proprio Sistema ai requisiti delle principali norme e standard di riferimento internazionali per gli aspetti igienico-sanitari, di qualità e di organizzazione come la UNI EN ISO 9001 (l’azienda toscana è stata la prima ad essere certificata in questo settore produttivo), lo Standard Globale per la sicurezza alimentare (BRC) e l’International Food Standard (IFS). La corretta applicazione della norma UNI EN ISO 9001 ha permesso di ottimizzare i requisiti ed i principi che l’azienda attua per soddisfare le necessità del cliente, per migliorare continuamente l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione dei prodotti, per monitorare e misurare tutti processi, i prodotti, i servizi in modo da garantire la costanza qualitativa dei prodotti nel rispetto dei requisiti di legge e delle richieste dei clienti.
Il rispetto degli Standard BRC e IFS, richiesti dalle principali catene di distribuzione del mercato italiano ed europeo, assicurano il soddisfacimento di specifici requisiti di sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, il rispetto dei requisiti strutturali degli stabilimenti di produzione e delle linee di lavorazione. L’applicazione e il continuo rispetto di questi standard ha permesso all’azienda di accrescere le professionalità dei propri operatori sugli aspetti igienico sanitari e sui pericoli collegati alle varie fasi del processo, garantendo un elevato grado di professionalità. Sammontana, inoltre, produce gelati idonei al consumo per le persone affette da celiachia. Questi prodotti sono riconoscibili grazie al Marchio Spiga Barrata esposto sulle confezioni e sono inseriti nel Prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia, che ne verifica e certifica il processo produttivo rilasciando il marchio stesso. Sammontana conferma nel tempo l’impegno al mantenimento delle certificazioni ottenute, alla produzione di prodotti di alta qualità con i marchi Sammontana, Sanson, Tre Marie, Il Pasticcere e Mongelo, al rispetto delle normative vigenti e alle richieste dei clienti.